Gestione di Pacchetti e Servizi
ServBay offre agli sviluppatori una suite completa e intuitiva di strumenti per la gestione dell’ambiente di sviluppo web locale. Questo articolo spiega in dettaglio come gestire vari pacchetti e servizi in ServBay, inclusi server web (come Nginx, Caddy, Apache), database (come MySQL, PostgreSQL, MongoDB), servizi di cache (come Redis, Memcached), e runtime di linguaggi di programmazione (come PHP, Node.js, Python, Go, Java, Ruby, Rust). Scopri come controllare, installare, aggiornare e mantenere in modo rapido o avanzato i componenti di sviluppo tramite le diverse interfacce di ServBay.
Gestione rapida dei servizi
ServBay mette a disposizione numerosi metodi pratici per gestire velocemente lo stato dei servizi principali.
1. Barra dei menu di macOS
Nella barra dei menu in alto a destra su macOS, l’icona di ServBay apre un pannello per gestione rapida dei servizi. Facendo clic sull’icona di ServBay, puoi:
- Visualizzare lo stato dei servizi: Controlla a colpo d’occhio lo stato attuale di tutti i servizi principali (come server web e database).
- Avviare i servizi: Avvia rapidamente tutti i servizi principali attivi con un clic sul pulsante di avvio.
- Arrestare i servizi: Arresta istantaneamente tutti i servizi principali attualmente in esecuzione con l’apposito pulsante.
- Riavviare i servizi: Riavvia al volo tutti i servizi principali attualmente in esecuzione.
- Svuotare la cache: Svuota la cache di Redis.
- Siti preferiti: Aggiungi un segnalibro ai siti più utilizzati per un accesso immediato.
- Strumenti database: Apri rapidamente strumenti di gestione per i vari database.
- Arresta tutti i servizi ed esci: Termina tutte le attività di ServBay e chiudi l’applicazione completamente.
2. Homepage della dashboard di ServBay
Nella homepage della dashboard dell’applicazione ServBay trovi una serie di pulsanti per la gestione rapida dei servizi principali abilitati. Le azioni rapide disponibili sono le seguenti:
- Visualizzare lo stato dei servizi: Consulta lo stato attuale di tutti i servizi principali.
- Avviare i servizi: Avvia rapidamente tutti i servizi principali attivati tramite l’apposito pulsante.
- Arrestare i servizi: Interrompi tutti i servizi principali attualmente in funzione con un solo clic.
- Riavviare i servizi: Riavvia istantaneamente tutti i servizi principali attualmente attivi.
- Visualizzare i log: Clicca sull’icona dei log per accedere rapidamente ai registri di funzionamento di un servizio, utile per diagnosi e troubleshooting.
3. Controllo globale in alto a destra nell'app ServBay
Nell’angolo in alto a destra della finestra di ServBay, trovi i pulsanti globali di controllo dei servizi, disponibili da qualunque pagina dell’app. Offrono le seguenti azioni rapide:
- Azioni rapide: Puoi avviare, arrestare e riavviare rapidamente tutti i servizi principali.
Gestione avanzata di pacchetti e servizi
Nella pagina Pacchetti
di ServBay puoi installare, aggiornare, rimuovere pacchetti e avere una panoramica dettagliata dello stato e del controllo dei servizi.
Visualizzazione della lista pacchetti
Sulla pagina Pacchetti
, ServBay mostra tutti i pacchetti disponibili: i server web, i database, i servizi di cache e i runtime linguistici. Per ogni pacchetto sono riportate le seguenti informazioni:
- Versione attuale: La versione del pacchetto attualmente installata nel tuo ambiente ServBay locale. Se il pacchetto non è installato, viene mostrato
-
. - Ultima versione: Indica la versione più recente disponibile nell’archivio online. Se diversa da quella corrente, è disponibile un aggiornamento.
- Stato attuale: Mostra lo stato del servizio principale associato al pacchetto (ad es.:
Running
in esecuzione,Stopped
fermato,Error
errore). - PID: Se il servizio è in esecuzione, qui trovi l’ID del processo principale (Process ID).
- Stato di attivazione: Indica se il servizio associato al pacchetto è impostato per l’avvio automatico all’avvio di ServBay. Puoi abilitare o disabilitare questa funzione tramite l’apposito switch.
Pulsanti di controllo dei pacchetti
Per ognuno dei pacchetti installati trovi, sulla destra, pulsanti di controllo autonomi che ti permettono una gestione dettagliata dei servizi associati:
- Avvia: Avvia il servizio associato al pacchetto selezionato.
- Arresta: Ferma il servizio associato al pacchetto.
- Riavvia: Riavvia il servizio associato al pacchetto.
- Altre azioni: Cliccando qui puoi accedere ad opzioni avanzate come la consultazione dei log, la modifica dei file di configurazione e altre funzioni di gestione.
Aggiornamento dei pacchetti
Quando è disponibile una nuova versione, accanto a “ultima versione” viene visualizzato un avviso e un pulsante di aggiornamento. Cliccando il pulsante, ServBay scaricherà e installerà automaticamente la versione più recente del pacchetto. A installazione completata, ServBay ti comunicherà eventualmente di riavviare i servizi collegati, o lo farà automaticamente per garantire che venga utilizzata la nuova versione.
Installazione dei pacchetti
Per i pacchetti non ancora installati (indicati con -
nella colonna “versione attuale”), mentre è disponibile una versione online, puoi cliccare il pulsante Installa
all’estrema destra. ServBay scaricherà e installerà la versione più recente dal repository ufficiale.
Rimozione dei pacchetti
Per i pacchetti già installati puoi utilizzare il pulsante Rimuovi
all’estrema destra per eliminare il pacchetto e i file correlati dall’ambiente locale. Attenzione: la rimozione di un pacchetto solitamente non elimina i dati associati (ad esempio, i dati del database), ma ciò può variare a seconda del tipo di pacchetto. Assicurati che il pacchetto non sia più necessario prima di procedere con la disinstallazione.
Attivazione/Disattivazione dei pacchetti
Nella colonna Attivazione
, puoi abilitare o disabilitare l’avvio automatico dei servizi associati al pacchetto tramite lo switch dedicato. Se attivato, il servizio si avvierà automaticamente all’avvio di ServBay; se disattivato, l’avvio dovrà essere manuale. Per i pacchetti non installati lo switch risulta disabilitato.
Visualizzazione dei log dei servizi
Per ogni servizio in esecuzione, sulla destra è disponibile un’icona che permette di consultare i log di attività in tempo reale o storici, strumento fondamentale per diagnosi e monitoraggio dello stato dei servizi. Per informazioni più dettagliate visita la documentazione su Visualizzazione dei log.
Gestione di più versioni PHP
TIP
Per maggiori dettagli sull’uso, installazione e configurazione di PHP, consulta la guida Utilizzo di PHP.
ServBay supporta in modo avanzato l’installazione e l’esecuzione simultanea di più versioni di PHP. Questo consente a ogni progetto di utilizzare la versione PHP più idonea, senza dover ricorrere a complessi strumenti di gestione delle versioni. Puoi impostare la versione PHP di default tramite la pagina Impostazioni
, che verrà utilizzata come valore predefinito per i comandi CLI php
. Consulta la documentazione su Impostare la versione CLI predefinita per la procedura dettagliata.
Inoltre, nella sezione Versioni e moduli PHP puoi verificare quali moduli estesi sono precompilati e disponibili per ciascuna versione PHP offerta da ServBay.
Note importanti su MySQL, MariaDB e PostgreSQL
ServBay ottimizza la gestione dei database, in particolare in presenza di più versioni contemporanee:
- Una sola istanza di MySQL, MariaDB o PostgreSQL può essere in esecuzione sullo stesso porto (es. 3306) per volta. Se sono installate più versioni, bisogna assegnare porte diverse a ciascuna istanza o scegliere l’opzione
Skip Networking
per impedire l’ascolto su rete e connettersi tramite file socket. - ServBay è progettato per condividere i file di database tra istanze di MySQL, MariaDB o PostgreSQL che hanno lo stesso numero di versione principale. Ad esempio, MariaDB 11.0.1 e 11.0.2 condivideranno la stessa cartella dati perché usano la stessa major release (
11.0
). MariaDB 10.5.22 e 11.1.2 invece gestiscono dati separati perché le major version sono diverse (10.5
e11.1
). Questo vuol dire che aggiornamenti e switch tra minor version interni condividono gli stessi dati; tra major diverse, si dovrà considerare una migrazione dati.
TIP
Per dettagli su dove ServBay memorizza i file dei database, come effettuare una migrazione o un backup dei dati, consulta la guida su Gestione e migrazione dei file database.
Grazie a queste funzioni, ServBay si conferma come un potente e semplice strumento di gestione di pacchetti e servizi, permettendoti di controllare e aggiornare i componenti necessari allo sviluppo e di aumentare così efficienza e flessibilità nell’ambiente locale.