Installazione e Configurazione di Joomla CMS nell'Ambiente ServBay su macOS
Introduzione
Questa guida ti illustrerà passo dopo passo come installare e configurare Joomla, un sistema di gestione dei contenuti (CMS), nell'ambiente locale ServBay su macOS. ServBay offre una piattaforma integrata e facile da usare per PHP, MySQL e altre tecnologie, ideale per creare e testare siti Joomla. Con ServBay potrai gestire facilmente diverse versioni di PHP, database e server web (Caddy o Nginx), offrendo una base flessibile ed efficiente per lo sviluppo con Joomla.
Cos'è Joomla?
Joomla è un CMS open source molto popolare, scritto in PHP e comunemente abbinato a database MySQL. Offre una vasta gamma di funzionalità ed è altamente estendibile, adatto a realizzare qualsiasi tipo di sito: da blog personali e siti aziendali a grandi portali e piattaforme e-commerce. Joomla vanta una grande community, molte estensioni e template, rendendo lo sviluppo, la gestione e la manutenzione del sito più efficienti.
Scenari d'Uso
- Sviluppo, test e debug di siti Joomla in ambiente locale tramite ServBay.
- Esplorazione e apprendimento delle funzionalità di Joomla e sviluppo di estensioni.
- Lavoro su progetti Joomla in modalità offline.
- Preparazione di una configurazione Joomla per futuri ambienti di produzione.
Prerequisiti
Prima di iniziare l’installazione di Joomla, assicurati di avere soddisfatto i seguenti requisiti:
- ServBay installato e funzionante: Assicurati di aver installato e avviato con successo ServBay su macOS. ServBay fornisce tutto il necessario: PHP, server web (Caddy o Nginx) e database (MySQL o MariaDB).
- Conoscenza di base del terminale: Alcune operazioni richiedono l’uso di comandi da terminale.
- Connessione a Internet: Necessaria per scaricare il pacchetto di installazione di Joomla.
Passaggi per Installare Joomla
Segui questi step per completare l’installazione e la configurazione di Joomla nell’ambiente ServBay.
Passaggio 1: Scarica Joomla
Per prima cosa, vai alla cartella radice dei siti consigliata da ServBay: /Applications/ServBay/www
. Qui puoi mantenere ordinati tutti i tuoi progetti web locali. All’interno di questa cartella, crea una nuova directory per il sito Joomla e scarica il pacchetto di installazione di Joomla.
# Entra nella directory radice dei siti di ServBay
cd /Applications/ServBay/www
# Crea una nuova directory per il progetto, ad esempio servbay-joomla-app
mkdir servbay-joomla-app
# Entra nella nuova directory
cd servbay-joomla-app
# Scarica il pacchetto di Joomla
# Nota: Il seguente link punta probabilmente a una versione Joomla 3.
# Si consiglia di visitare il sito ufficiale Joomla (https://downloads.joomla.org/) per ottenere il link alla versione stabile più recente.
curl -L https://downloads.joomla.org/cms/joomla3/latest-stable -o joomla.zip
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Nota: Il comando curl -L https://downloads.joomla.org/cms/joomla3/latest-stable -o joomla.zip
puntava, al momento della stesura di questa guida, alla versione stabile più recente di Joomla 3. Poiché vengono rilasciate nuove versioni (come Joomla 4 o 5), consigliamo vivamente di visitare la pagina di download ufficiale di Joomla per copiare il link diretto all’ultima versione stabile e sostituire l’URL nel comando sopra.
Passaggio 2: Estrai Joomla
Estrai l’archivio compresso di Joomla appena scaricato nella directory servbay-joomla-app
e poi elimina l’archivio per tenere ordinata la cartella.
# Estrai l’archivio di Joomla
unzip joomla.zip
# Elimina l’archivio ZIP
rm joomla.zip
2
3
4
5
Dopo l’estrazione, la cartella servbay-joomla-app
conterrà tutti i file d’installazione di Joomla.
Passaggio 3: Creazione del Database e dell’Utente
Joomla necessita di un database per salvare dati, configurazioni e utenti. Usiamo l’interfaccia phpMyAdmin fornita da ServBay per creare un nuovo database e l’utente associato.
Accedi al pannello di controllo di ServBay
Apri il pannello di controllo ServBay nel browser:
https://servbay.host/
. Da qui puoi accedere facilmente agli strumenti come phpMyAdmin e phpinfo.Accedi a phpMyAdmin
Dal pannello di controllo, clicca sul link “phpMyAdmin” per aprire l’interfaccia di gestione del database.
Crea un nuovo utente database
Per motivi di sicurezza, è consigliato creare un nuovo utente per ogni applicazione.
Vai alla gestione degli account utente
Nella barra in alto di phpMyAdmin, seleziona “Utenti”.
Aggiungi un nuovo utente
Clicca su “Aggiungi utente”. Compila i dati richiesti:
- Nome utente: Inserisci il nome da assegnare all’utente, ad esempio
servbay_joomla_user
. - Host: Seleziona
localhost
. Ciò limita l’accesso utente al solo ambiente locale, aumentando la sicurezza. - Password: Inserisci una password sicura. Salvala con attenzione. Puoi usare, ad esempio,
password123
(sostituisci con una soluzione più sicura nella pratica). - Reinserisci password: Conferma la password digitata.
- Database per l’utente: Spunta l’opzione per creare un database con lo stesso nome dell’utente e concedigli tutti i permessi su questo database.
- Privilegi globali: NON spuntare l’opzione per concedere privilegi globali. L’utente deve gestire solo il proprio database.
- Nome utente: Inserisci il nome da assegnare all’utente, ad esempio
Conferma la creazione
Dopo aver verificato tutte le informazioni, clicca su “Esegui” o simile per completare la creazione dell’utente e del database.
Passaggio 4: Configura il Server Web (Aggiungi Sito)
Ora bisogna dire a ServBay come raggiungere i file di Joomla tramite un dominio locale, aggiungendo una nuova configurazione “sito” in ServBay.
Apri l’applicazione ServBay
Avvia o passa alla finestra principale dell’app ServBay.
Vai a Gestione Siti
Clicca sulla sezione “Siti” nel menu a sinistra dell’interfaccia di ServBay.
Aggiungi un nuovo sito
Clicca sul pulsante “Aggiungi” in alto a destra.
- Nome: Indica un nome identificativo, ad esempio
My ServBay Joomla Site
. - Dominio: Inserisci il dominio locale che userai nel browser, ad esempio
servbay-joomla.local
. ServBay gestirà il DNS locale per questo dominio. - Tipo di sito: Seleziona
PHP
. - Versione PHP: Seleziona la versione PHP da usare con Joomla. Controlla la documentazione della tua versione Joomla per la compatibilità e scegli una delle versioni supportate.
- Radice sito: Clicca sull’icona della cartella e seleziona il percorso della directory creata al passaggio 1:
/Applications/ServBay/www/servbay-joomla-app
.
- Nome: Indica un nome identificativo, ad esempio
Salva la configurazione
Dopo aver completato tutti i campi, clicca su “Salva”. ServBay applicherà la configurazione e potrebbe riavviare alcuni servizi come Caddy o Nginx.
Passaggio 5: Esegui il Programma di Installazione di Joomla
Ora puoi accedere all’interfaccia web di installazione di Joomla tramite il dominio locale che hai configurato.
Accedi alla pagina di installazione
Apri il browser e accedi al dominio configurato, ad esempio
https://servbay-joomla.local/
. Il server web di ServBay inoltrerà le richieste al percorso giusto. Joomla di solito rileva automaticamente il primo accesso e reindirizza alla procedura guidata d’installazione (/installation/index.php
). Se non succede, visita manualmentehttps://servbay-joomla.local/installation/index.php
.Segui la procedura guidata
Vedrai l’interfaccia grafica dell’installazione guidata di Joomla. Segui le istruzioni a schermo:
- Configurazione: Inserisci le informazioni di base del sito: nome, descrizione, credenziali dell’utente amministratore (nome utente, password, email). Usa sempre credenziali sicure per l’amministratore.
- Database: Nel passaggio per la configurazione del database, inserisci i dati creati al Passaggio 3:
- Tipo di database: Di solito
MySQLi
. - Host:
localhost
. - Nome utente: Il nome dell’utente creato, ad esempio
servbay_joomla_user
. - Password: La password scelta per l’utente, ad esempio
password123
. - Nome database: Il nome del database, ad esempio
servbay_joomla_user
. - Prefisso tabelle: Puoi lasciare quello generato automaticamente o indicarne uno personalizzato (es.
jos_
). - Gestione vecchio database: Se è una nuova installazione, puoi selezionare “Backup” o “Elimina”; se il database è vuoto non ci saranno effetti.
- Tipo di database: Di solito
- Finalizzazione: Controlla tutte le impostazioni. Joomla eseguirà dei controlli di compatibilità dell’ambiente e, se tutto è a posto, potrai cliccare su “Installa”.
Completa l’installazione ed elimina la cartella installation
Il processo potrebbe richiedere alcuni minuti. Alla fine, Joomla ti informerà del buon esito. È fondamentale eliminare la cartella
installation
per motivi di sicurezza, altrimenti chiunque potrebbe lanciare di nuovo la procedura di setup. Joomla stessa te lo ricorderà e di solito offre un pulsante per cancellarla automaticamente.Puoi anche eliminarla dal terminale:
bash# Vai nella directory del progetto Joomla cd /Applications/ServBay/www/servbay-joomla-app # Elimina la cartella installation rm -rf installation
1
2
3
4
5Dopo aver eliminato
installation
, il tuo sito Joomla sarà accessibile regolarmente sia dal front-end sia dall’area amministrativa.
Passaggio 6: Esplora il Pannello Amministrativo di Joomla
Accedi al pannello di amministrazione con /administrator
, ad esempio https://servbay-joomla.local/administrator
, utilizzando le credenziali dell’amministratore impostate in fase di installazione. Qui potrai configurare il sito, installare estensioni e template, inserire contenuti e gestire ogni aspetto.
Prime Operazioni con Joomla (Guida Rapida)
Dopo l’installazione, puoi iniziare a sfruttare Joomla per creare il tuo sito. Ecco alcune operazioni di base:
- Crea articoli e categorie: Gestisci contenuti dalla sezione “Contenuti”.
- Gestisci i menù: Crea e modifica i menù di navigazione in “Menu”.
- Configura i moduli: Gestisci moduli e widget nelle varie aree del sito da “Estensioni” → “Moduli”.
- Scegli e personalizza template: Cambia il tema grafico e personalizza lo stile in “Estensioni” → “Template”.
- Installa estensioni: Espandi le funzionalità del sito installando componenti, moduli, plugin e template tramite “Estensioni” → “Gestione”.
Note Importanti
- Sicurezza: Usa sempre password robuste sia per l’utente amministratore di Joomla che per il database. Elimina subito la cartella
installation
al termine della procedura di setup. - Compatibilità PHP: Verifica che la versione di PHP selezionata per il sito in ServBay sia compatibile con la versione di Joomla che stai utilizzando. Consulta la documentazione ufficiale Joomla.
- Dati di accesso al database: Assicurati di inserire correttamente host (
localhost
), nome utente, password e nome database nei rispettivi campi durante l’installazione. - Aggiornamenti ServBay: Tieni aggiornata la versione di ServBay per beneficiare di nuove funzionalità, aggiornamenti e patch di sicurezza.
- Backup: ServBay offre opzioni di backup manuale e automatico per file del sito, database, certificati SSL e impostazioni. Abitua a fare backup frequenti, in particolare prima di aggiornamenti o modifiche, per evitare la perdita di dati. Trovi le impostazioni dedicate nelle opzioni dell’app ServBay.
FAQ (Domande Frequenti)
D: Ricevo un errore "Sito non raggiungibile" oppure 404 accedendo al mio dominio locale. Cosa fare?
R: Verifica i seguenti passaggi:- Assicurati che ServBay sia in esecuzione.
- Controlla che il sito Joomla creato sia abilitato nella lista “Siti” di ServBay.
- Accertati che la radice sito punti esattamente a
/Applications/ServBay/www/servbay-joomla-app
. - Il dominio che stai visitando (
servbay-joomla.local
) corrisponde a quello configurato su ServBay.
D: Ricevo un errore di connessione al database durante l’installazione Joomla. Cosa fare?
R: Questo deriva spesso da dati di collegamento sbagliati. Controlla che:- L’host sia impostato su
localhost
. - Nome utente (
servbay_joomla_user
) e password (password123
) siano corretti e corrispondano a quelli creati in phpMyAdmin. - Il nome del database (
servbay_joomla_user
) sia esatto. - Il servizio database di ServBay (MySQL/MariaDB) sia attivo.
- L’host sia impostato su
D: Ho dimenticato la password di root di MySQL in ServBay. Come posso recuperarla?
R: ServBay offre la possibilità di reimpostare la password root del database tramite le opzioni di gestione nell’applicazione. Cerca l’apposita funzione e segui le istruzioni.D: Dopo l’installazione il sito restituisce pagine vuote o errori. Cosa posso fare?
R: Assicurati di aver eliminato la cartellainstallation
. Controlla i log errori di Joomla (se attivi) o i log PHP (sempre consultabili o configurabili da ServBay tramiteerror_reporting
edisplay_errors
). Verifica che la versione di PHP sia supportata da Joomla.
Conclusione
Installare e configurare Joomla CMS su macOS con ServBay è semplice ed efficiente. ServBay offre un ambiente di sviluppo locale preconfigurato con web server, database e PHP, semplificando notevolmente la gestione e l’installazione di Joomla. Seguendo questa guida potrai rapidamente iniziare lo sviluppo di siti Joomla in locale. Ricorda sempre di mantenere aggiornati sia ServBay che Joomla, e di adottare tutte le pratiche di sicurezza raccomandate.