Modificare la configurazione di PostgreSQL in ServBay
ServBay offre agli sviluppatori macOS un potente ambiente di sviluppo Web locale, integrando al suo interno il database PostgreSQL. In questa guida viene descritto in dettaglio come modificare le impostazioni di configurazione di PostgreSQL in ServBay, includendo il metodo consigliato tramite interfaccia grafica (UI) e, solo per casi temporanei o avanzati, la modifica manuale dei file di configurazione.
A seconda della versione di PostgreSQL installata in ServBay, i principali file di configurazione si trovano solitamente nella cartella /Applications/ServBay/etc/postgresql/<version>
, ad esempio, per PostgreSQL 16 il percorso sarà /Applications/ServBay/etc/postgresql/16
.
Avviso importante
ServBay gestisce la maggior parte delle impostazioni di configurazione tramite la sua interfaccia grafica (UI), generando automaticamente i relativi file di configurazione. Si consiglia vivamente di modificare la configurazione attraverso la UI di ServBay. La modifica manuale diretta dei file di configurazione può causare la sovrascrittura delle modifiche alla successiva gestione o aggiornamento da parte di ServBay. L’editing manuale è raccomandato solo per test temporanei o per utenti esperti che comprendono la configurazione sottostante, e non è adatto per impostazioni permanenti o ambienti di produzione.
Modificare la configurazione tramite l’interfaccia UI di ServBay (Consigliato)
ServBay mette a disposizione una comoda interfaccia grafica, la soluzione più semplice e consigliata per modificare la configurazione di PostgreSQL. Le modifiche effettuate tramite UI sono applicate automaticamente e diventano solitamente attive in tempo reale, senza la necessità di riavviare i servizi (salvo diversa indicazione da parte di ServBay).
Procedura
- Apri l’applicazione ServBay.
- Nel menu di navigazione a sinistra, seleziona
Database
. - Dall’elenco dei database, trova
PostgreSQL
e seleziona la versione desiderata che intendi configurare. - All’interno della schermata di configurazione di PostgreSQL, troverai le informazioni dettagliate e le opzioni di configurazione per la versione selezionata.
Parametri configurabili
In questa schermata puoi visualizzare anche il nome utente e la password predefiniti di PostgreSQL impostati da ServBay (solitamente visibili in questa pagina). Puoi inoltre modificare direttamente alcuni dei parametri comunemente utilizzati:
- Indirizzi in ascolto (
listen_addresses
): controlla su quali interfacce di rete PostgreSQL ascolta. Il valore predefinito è solitamente*
, che indica tutte le interfacce disponibili. - Porta (
port
): la porta di rete sulla quale PostgreSQL accetta le connessioni. Il valore standard è5432
(nota: è diverso da MySQL/MariaDB che usa la 3306). - Numero massimo di connessioni (
max_connections
): limita il numero massimo di client connessi contemporaneamente al database. - Memoria di lavoro (
work_mem
): definisce la quantità di memoria che ogni processo di query può utilizzare per operazioni di ordinamento e hash.
Nell’area Additional Parameters
puoi inoltre aggiungere o modificare altri parametri di postgresql.conf
non direttamente elencati nella UI. Inserisci ogni parametro su una nuova riga, usando il formato nome_parametro = valore
.
Applicazione delle modifiche
Una volta completata la configurazione, premi il pulsante Salva
in fondo alla pagina. ServBay applicherà automaticamente le modifiche. La maggior parte dei parametri viene aggiornata in tempo reale. In rari casi, potrebbe essere richiesto il riavvio del servizio PostgreSQL: ServBay ti avviserà in tal caso.
Modifica manuale dei file di configurazione (Non raccomandata per la configurazione permanente)
Come accennato, la modifica manuale dei file di configurazione non è consigliata per la gestione ordinaria, poiché le impostazioni definite tramite la UI di ServBay potrebbero sovrascrivere le tue modifiche manuali. Tuttavia, conoscere la posizione e la struttura dei file di configurazione può aiutarti a comprendere meglio il sistema.
WARNING
La modifica manuale dei file di configurazione è riservata esclusivamente a operazioni di debugging temporaneo o troubleshooting avanzato. ServBay raccomanda fortemente di apportare le modifiche tramite l’interfaccia UI per garantirne la persistenza e la coerenza nel tempo. Il percorso e il contenuto dei file manualmente modificati potrebbero essere ripristinati o sovrascritti dai meccanismi interni di ServBay.
Percorso dei file di configurazione
I principali file di configurazione di PostgreSQL in ServBay sono postgresql.conf
e pg_hba.conf
. La loro posizione dipende dalla versione di PostgreSQL, ma generalmente si trovano qui:
postgresql.conf
:/Applications/ServBay/etc/postgresql/<version>/postgresql.conf
pg_hba.conf
:/Applications/ServBay/etc/postgresql/<version>/pg_hba.conf
Nota: il percorso /db/postgresql/16/pg_hba.conf
menzionato in vecchi documenti o da alcune procedure interne può riferirsi a versioni precedenti oppure a processi interni di ServBay, ma la UI gestisce i file principalmente sotto /Applications/ServBay/etc
. Quando modifichi manualmente, assicurati di verificare il percorso effettivo utilizzato. Per garantire la coerenza con la gestione tramite interfaccia grafica, la directory /Applications/ServBay/etc/postgresql/<version>
è la posizione più sicura per trovare e modificare i file.
Esempi di parametri comuni
Qui seguono alcuni esempi di impostazioni comunemente configurate nei file postgresql.conf
e pg_hba.conf
. Apri i file tramite un editor di testo (come VS Code, Sublime Text, Nano, ecc.) con i privilegi di amministratore per apportare modifiche.
postgresql.conf
postgresql.conf
è il file principale di configurazione per il server PostgreSQL e controlla gran parte del comportamento del server.
# Indirizzi in ascolto: le interfacce di rete su cui il server ascolta. '*' indica tutte le interfacce.
listen_addresses = '*'
# Numero di porta: la porta su cui il server ascolta. Il valore standard per PostgreSQL è 5432.
port = 5432
# Numero massimo di connessioni: numero massimo di client che possono connettersi simultaneamente.
max_connections = 100
# Dimensione del buffer condiviso: la memoria condivisa usata da PostgreSQL per la cache dei dati.
shared_buffers = 128MB
# Directory dei log: specifica dove vengono salvati i file di log.
log_directory = 'log'
# Formato del nome dei file di log: definisce il formato del nome per i file di log.
log_filename = 'postgresql-%Y-%m-%d.log'
# Abilitazione del log delle query lente: registra le query che impiegano più del valore specificato (in ms).
# Imposta un valore intero positivo, per esempio 2000 significa loggare le query che superano i 2 secondi di esecuzione.
# Impostando -1 si disabilita il log delle query lente.
log_min_duration_statement = 2000
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
pg_hba.conf
Il file pg_hba.conf
(Host-Based Authentication) definisce le modalità di autentificazione e i permessi di accesso dei client.
# TYPE DATABASE USER ADDRESS METHOD
# Consente connessioni locali tramite socket Unix, utilizzando il metodo trust (senza password).
# "local" è riservato alle connessioni tramite socket Unix
local all all trust
# Consente le connessioni remote da qualsiasi indirizzo IPv4 tramite TCP/IP, utilizzando autenticazione md5.
# Connessioni IPv4 locali:
host all all 0.0.0.0/0 md5
# Consente le connessioni remote da una sottorete IPv4 specifica (es. 192.168.1.0/24) tramite autenticazione md5.
# Connessioni IPv4 locali da una sottorete specifica:
# host all all 192.168.1.0/24 md5
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Quando modifichi pg_hba.conf
, assicurati di capire il significato di ciascuna colonna (TYPE
, DATABASE
, USER
, ADDRESS
, METHOD
): una configurazione errata può impedire l’accesso al database o mettere a rischio la sicurezza.
Applicare le modifiche manuali
Dopo aver modificato manualmente i file di configurazione, è necessario riavviare il servizio PostgreSQL affinché le modifiche abbiano effetto.
Riavvio tramite l’interfaccia di gestione ServBay
- Apri l’interfaccia di gestione di ServBay.
- Nel menu di navigazione a sinistra, seleziona
Database
. - Trova
PostgreSQL
e seleziona la versione desiderata. - In questa pagina, oppure nell’elenco “Pacchetti”/“Servizi” della UI principale di ServBay, individua il servizio PostgreSQL per la versione interessata e premi il pulsante
Riavvia
.
Riavvio tramite il comando servbayctl
da terminale
Puoi gestire in modo pratico i servizi, inclusi i riavvii di PostgreSQL, usando lo strumento da terminale di ServBay, servbayctl
:
servbayctl restart postgresql <version>
Sostituisci <version>
con la versione reale di PostgreSQL in uso, ad esempio 16
.
Conclusioni
ServBay offre un’interfaccia semplice e veloce per modificare la configurazione di PostgreSQL, soluzione da preferire rispetto alla modifica diretta dei file, poiché evita possibili conflitti e sovrascritture. Attraverso la UI puoi modificare parametri come indirizzi in ascolto, porta, numero di connessioni e consultare le credenziali predefinite del database. Per esigenze specifiche o di debugging temporaneo, i file principali postgresql.conf
e pg_hba.conf
sono disponibili nella directory /Applications/ServBay/etc/postgresql/<version>
. Qualunque sia il metodo adottato, per rendere effettive le modifiche è solitamente necessario il riavvio del servizio PostgreSQL, operazione eseguibile sia da UI che tramite comando servbayctl
.
Comprendere questi parametri di configurazione e i metodi di modifica ti permetterà di adattare in modo ottimale l’ambiente PostgreSQL in ServBay alle tue esigenze di sviluppo.