Gestire il database ServBay su macOS con Sequel Pro
Sequel Pro è un popolare strumento open source per la gestione di database su macOS, ideale per amministrare database MySQL e MariaDB. Per chi utilizza ServBay come ambiente di sviluppo locale, Sequel Pro offre un’interfaccia intuitiva ed efficiente per connettersi e gestire comodamente le istanze database fornite (solitamente MariaDB o MySQL).
Questa guida ti spiegherà passo passo come collegarti al database di ServBay tramite Sequel Pro e illustrerà le principali operazioni di gestione.
Cos’è Sequel Pro?
Sequel Pro si distingue per la sua interfaccia semplice ed intuitiva, che rende la gestione dei database veloce e agevole. Tra i suoi principali vantaggi:
- Ottimizzato per MySQL/MariaDB: Sequel Pro è progettato specificamente per la gestione di database MySQL e MariaDB, garantendo funzionalità e prestazioni ottimizzate.
- Facile da usare: Grazie a una GUI intuitiva, puoi eseguire operazioni sui database senza i complessi comandi da terminale.
- Elevate prestazioni: Sequel Pro è ottimizzato per gestire rapidamente grandi quantità di dati e query complesse.
- Funzionalità avanzate: Supporta la modifica delle query, import/export di dati, gestione delle strutture delle tabelle, controllo degli utenti e permessi, editing SQL e molto altro.
Con Sequel Pro, potrai concentrarti meglio sulla logica della tua applicazione, senza perdere tempo nella gestione manuale del database.
Prerequisiti
Prima di iniziare, verifica di avere:
- ServBay installato e in esecuzione su macOS.
- Sequel Pro installato su macOS. Se non lo hai ancora, scarica l’ultima versione dal sito ufficiale di Sequel Pro.
Come collegarsi al database ServBay
ServBay offre di default database MariaDB o MySQL. Segui questi passaggi per collegarti utilizzando Sequel Pro:
- Scarica e installa Sequel Pro: Se ancora non lo hai, vai sul sito ufficiale di Sequel Pro e scarica la versione per macOS, quindi segui le istruzioni per installarla.
- Crea una nuova connessione:
- Apri Sequel Pro.
- Clicca il pulsante “Connessione” in basso a sinistra oppure vai su
File
->Nuova Connessione
dal menu per crearne una nuova.
- Configura i dati di accesso:
- Nella finestra di connessione puoi scegliere tra due modalità comuni: Socket o Standard (TCP/IP).
- Per ServBay in locale, si consiglia la connessione Socket, che di solito è più rapida e sicura perché comunica direttamente tramite il filesystem.
- Scegli Sistema “Socket”:
- Nome utente: Per impostazione predefinita su ServBay, l’utente root è
root
. - Password: La password dell’utente root è visibile e copiabile nella schermata principale dell’app ServBay sotto la sezione “Database”.
- Socket: Inserisci il percorso dello socket MariaDB/MySQL di ServBay:
/Applications/ServBay/tmp/mysql.sock
. - Database: Puoi lasciare in bianco, selezionando o creando un database dopo la connessione.
- Nome utente: Per impostazione predefinita su ServBay, l’utente root è
- Se invece vuoi usare “Standard (TCP/IP)”:
- Host: Inserisci
127.0.0.1
oppurelocalhost
. - Nome utente:
root
. - Password: La stessa dell’utente root che si trova nella sezione “Database” di ServBay.
- Porta: Inserisci
3306
(porta predefinita per MariaDB/MySQL su ServBay). - Database: Puoi lasciare in bianco.
- Host: Inserisci
- Nota: Basta scegliere una sola modalità fra Socket e Standard (TCP/IP).
- Verifica e salva la connessione:
- Dopo aver inserito i dati, clicca su “Test Connessione” in basso a sinistra per verificare che sia tutto corretto e che la connessione funzioni.
- Se va a buon fine, puoi cliccare “Aggiungi ai preferiti” per salvare la connessione ed accedervi rapidamente in futuro.
- Infine, premi “Connetti” per accedere al database.
Una volta connesso vedrai l’interfaccia di gestione database di Sequel Pro.
Operazioni di base sul database
Ora che hai collegato ServBay a Sequel Pro puoi gestire il database con queste operazioni comuni:
Creare un nuovo database
- Una volta collegato, sulla sinistra nella finestra di Sequel Pro troverai l’elenco dei database accessibili dal tuo utente.
- Clicca sul pulsante “+” in alto nella lista e seleziona “Aggiungi database”.
- Inserisci il nome che desideri per il database (ad esempio
servbay_demo_db
). - Clicca su “Aggiungi database” per crearlo.
Creare una tabella
- Seleziona nella lista di sinistra il database appena creato, oppure quello su cui vuoi lavorare.
- In alto nell’area centrale dell’app, clicca sulla scheda “Struttura”.
- Sotto “Struttura”, premi “+” e scegli “Aggiungi tabella”.
- Nell’editor della struttura della tabella:
- Inserisci il nome della tabella (es.
users
). - Usa il pulsante “+ colonna” in basso per aggiungere colonne (campi).
- Definisci per ogni colonna: nome, tipo di dati, lunghezza, permesso NULL, valore di default, indice (es. PRIMARY KEY, INDEX, UNIQUE), impostazione auto-incremento, ecc.
- Puoi ad esempio aggiungere i campi:
id
(INT, PRIMARY KEY, Auto Increment),username
(VARCHAR, 50, NOT NULL),email
(VARCHAR, 100, UNIQUE),created_at
(DATETIME, Default: CURRENT_TIMESTAMP).
- Inserisci il nome della tabella (es.
- Terminata la configurazione, clicca “Salva” in basso per creare la tabella.
Aggiungere dati (inserire una nuova riga)
- Nella lista a sinistra, seleziona il database e la tabella dove vuoi inserire dati (ad es.
users
). - In alto nella schermata, clicca su “Contenuto”.
- Nella vista dei dati, premi “+” in alto a sinistra per aggiungere una nuova riga.
- Fai doppio clic su ciascun campo della riga appena inserita per digitare i valori.
- Quando hai finito, clicca su “Salva” in basso per confermare l’inserimento dei dati.
Consultare i dati
- Seleziona a sinistra il database e la tabella dei dati che vuoi consultare.
- Vai su “Contenuto” per sfogliare e visualizzare direttamente i dati della tabella (a seconda del limite impostato sulle righe).
- Per query più complesse, clicca sulla scheda “Query”.
- Inserisci la query SQL desiderata nell’editor (ad es.
SELECT * FROM users WHERE username = 'servbay-demo';
). - Premi “Esegui query” sotto l’editor per ottenere i risultati nella sezione inferiore.
Aggiornare i dati
- Seleziona a sinistra il database e la tabella da modificare.
- Vai su “Contenuto”.
- Individua la riga da aggiornare, fai doppio clic su una cella per modificarne il valore.
- Dopo la modifica, clicca “Salva” in basso per applicare le modifiche.
Eliminare dati (rimuovere righe)
- Seleziona in alto a sinistra il database e la tabella di interesse.
- Su “Contenuto” individua la riga da eliminare; puoi selezionare più righe tenendo premuto
Shift
oCommand
. - Premi il pulsante “-” in alto a sinistra per eliminare le righe scelte.
- Clicca su “Salva” in basso per confermare l’eliminazione.
Eliminare una tabella
- Seleziona a sinistra il database che contiene la tabella da eliminare.
- Nella lista delle tabelle, fai clic destro sul nome della tabella da eliminare.
- Dal menu seleziona “Elimina tabella”.
- Leggi le informazioni di conferma e premi “Elimina” solo se sicuro.
Eliminare un database
- Nella lista a sinistra, fai clic destro sul database da rimuovere.
- Dal menu seleziona “Elimina database”.
- Nella finestra di conferma, leggi attentamente il messaggio e premi “Elimina” solo dopo aver verificato che è l’operazione desiderata. Attenzione: l’eliminazione del database è definitiva e rimuove tutti i dati e le tabelle, procedi con cautela.
Conclusioni
Seguendo questi passaggi puoi facilmente collegarti e amministrare il database MariaDB/MySQL fornito da ServBay tramite Sequel Pro su macOS. L’interfaccia intuitiva e le funzioni avanzate di Sequel Pro, unite alla stabilità di ServBay come ambiente locale, renderanno più rapida e sicura la tua attività di sviluppo web. Che tu debba progettare la struttura del database, effettuare operazioni sui dati o lavorare con query SQL complesse, Sequel Pro è il partner ideale per gestire i database ServBay su macOS.