Creare e gestire un progetto VitePress con ServBay
VitePress è un moderno generatore di siti web statici basato su Vue, progettato per realizzare siti di documentazione veloci, belli e facili da mantenere. Costruito su Vite, offre una eccellente esperienza di sviluppo e altissime prestazioni di build. Per gli sviluppatori che devono creare documentazione professionale per progetti, librerie o prodotti, VitePress è una scelta eccellente.
Durante lo sviluppo e il testing di VitePress in locale, è fondamentare avere un ambiente di sviluppo web stabile e facile da configurare. ServBay nasce proprio per soddisfare questa esigenza: integra diverse versioni di Node.js e potenti web server (come Caddy e Nginx), permettendo di servire facilmente i vostri progetti VitePress.
Questa guida spiega come creare, configurare e avviare da zero un sito VitePress grazie all’ambiente integrato di ServBay, compresa la configurazione del proxy inverso per lo sviluppo e del servizio file statici per la distribuzione in produzione.
Cos’è VitePress?
VitePress è un generatore di siti statici (SSG) basato su Vite, che sfrutta tutta la potenza di Vue 3 e la velocità di Vite per produrre siti statici, eccellendo nelle documentazioni tecniche.
Caratteristiche principali e vantaggi di VitePress
- Sviluppo ultra-veloce: Grazie all’Hot Module Replacement (HMR) di Vite, ogni modifica viene subito riflessa nel browser, aumentando enormemente l’efficienza.
- Basato su Vue: Permette di usare componenti Vue direttamente nei file Markdown, migliorando notevolmente l’interattività dei documenti.
- Facile da usare: Configurazione semplice e pronta all’uso, pensata per concentrarsi sui contenuti.
- Prestazioni elevate: Genera file statici leggeri e veloci da caricare; il routing client integrato garantisce una navigazione fluida tipica di una Single Page Application.
- Ottimizzato per SEO: Gli output HTML sono facilmente indicizzabili dai motori di ricerca e supporta l’aggiunta di meta tag personalizzati.
- Markdown avanzato: Supporta CommonMark e GitHub Flavored Markdown (GFM), offrendo anche “syntax sugar” aggiuntivi.
Con VitePress, realizzare siti di documentazione di alta qualità e prestazione diventa un processo semplice e rapido per ogni sviluppatore.
Creazione e gestione di un progetto VitePress con ServBay
ServBay semplifica la gestione delle versioni di Node.js e la configurazione del web server per i vostri progetti VitePress, sia che lavoriate in modalità sviluppo locale o che pubblichiate la versione statica in produzione.
Prerequisiti
Prima di iniziare, assicuratevi di avere:
- ServBay installato: Assicuratevi che ServBay sia correttamente installato sul vostro sistema. Se non l’avete ancora fatto, seguite la Guida all’installazione di ServBay.
- Node.js configurato: All’interno di ServBay, verificate di aver installato e attivato la versione di Node.js necessaria tramite la sezione "Pacchetti" del pannello di controllo. Consultate la guida Utilizzo di Node.js.
Creazione del progetto VitePress
Inizializzazione della cartella del progetto
Aprite il vostro terminale. Si consiglia di creare la cartella del progetto nella directory predefinita del web root di ServBay per semplificare la configurazione successiva.
macOS:
bashcd /Applications/ServBay/www mkdir servbay-vitepress-app cd servbay-vitepress-app
1
2
3Windows:
cmdcd C:\ServBay\www mkdir servbay-vitepress-app cd servbay-vitepress-app
1
2
3Installazione di VitePress e inizializzazione
Dentro la cartella
servbay-vitepress-app
, installate VitePress come dipendenza di sviluppo e avviate la procedura di inizializzazione.bashnpm add -D vitepress npx vitepress init
1
2Oppure, con Yarn:
bashyarn add -D vitepress yarn vitepress init
1
2La procedura guidata vi aiuterà a configurare aspetti basilari come titolo e descrizione del sito. Seguite le istruzioni inserendo i vostri dati:
┌ Benvenuto in VitePress! │ ◇ Dove vuoi che VitePress inizializzi la configurazione? │ ./docs # Directory documenti predefinita, premi invio per confermare │ ◇ Titolo del sito: │ ServBay VitePress Demo # Inserite il titolo del vostro sito, ad esempio ServBay VitePress Demo │ ◇ Descrizione del sito: │ Un sito VitePress in esecuzione su ServBay # Inserite la descrizione del sito │ ◇ Tema: │ Default Theme # Scegliete il tema, di solito quello predefinito │ ◇ Utilizzare TypeScript per file di configurazione e tema? │ Yes # Scegliete se usare TypeScript secondo le preferenze │ ◇ Aggiungere gli script npm di VitePress a package.json? │ Yes # Consigliato scegliere Yes │ └ Fatto! Ora esegui npm run docs:dev e inizia a scrivere.
VitePress crea la sottocartella
docs
nella directory di progetto, aggiungendo i file di configurazione predefiniti (.vitepress
) e le pagine di esempio (index.md
,guide/index.md
, ecc.). Anchepackage.json
viene aggiornato con gli scriptdocs:dev
edocs:build
.
Modifica dei contenuti del sito VitePress
- Modifica della homepage
Il file della homepage si trova in `docs/index.md`. Apritelo con qualsiasi editor di testo per modificarlo secondo le vostre necessità. Ad esempio:
```markdown
# Hello ServBay!
Benvenuto! ServBay ti permette di gestire facilmente il tuo sito di documentazione VitePress.
Questo è un esempio locale creato con VitePress e servito tramite ServBay.
```
Avvio in modalità sviluppo
Durante lo sviluppo, si utilizza solitamente il server di sviluppo integrato di VitePress con hot-reloading per vedere gli aggiornamenti in tempo reale. ServBay permette inoltre di usare un dominio personalizzato per accedere al server tramite proxy inverso, beneficiando anche della SSL automatica.
Avviare il server di sviluppo VitePress
Da terminale, nella root del progetto (macOS:
/Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app
, Windows:C:\ServBay\www\servbay-vitepress-app
), eseguite:bashnpm run docs:dev -- --port 8585
1Oppure con Yarn:
bashyarn docs:dev --port 8585
1Il server di sviluppo sarà attivo sulla porta indicata (ad esempio 8585), solitamente accessibile su
http://localhost:8585
.Configurazione del sito ServBay (proxy inverso)
Dal pannello di ServBay, accedete alla sezione "Siti web" e aggiungete una nuova configurazione:
- Nome: Scegliete un nome identificativo, ad esempio
Sito di sviluppo VitePress
. - Dominio: Inserite il dominio locale desiderato, preferibilmente con il suffisso
.servbay.demo
, comevitepress-dev.servbay.demo
. - Tipo sito: Selezionate
Proxy inverso
. - IP:
127.0.0.1
(localhost). - Porta: La porta selezionata in precedenza, ad esempio
8585
.
Salvate e applicate le modifiche: ServBay configurerà automaticamente il web server (Caddy o Nginx) per inoltrare le richieste da
https://vitepress-dev.servbay.demo
ahttp://127.0.0.1:8585
.- Nome: Scegliete un nome identificativo, ad esempio
Accesso al sito di sviluppo
Aprite il browser e visitate
https://vitepress-dev.servbay.demo
. Dovreste vedere il vostro sito VitePress servito tramite il server di sviluppo, con dominio personalizzato e SSL automatico (certificato rilasciato da ServBay User CA).
Build della versione di produzione
Terminato lo sviluppo, è possibile generare una versione ottimizzata e statica del vostro sito.
Generare la build di produzione
Da terminale, nella root del progetto (macOS:
/Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app
, Windows:C:\ServBay\www\servbay-vitepress-app
), eseguite:bashnpm run docs:build
1Oppure con Yarn:
bashyarn docs:build
1I file Markdown e i componenti Vue saranno compilati e raggruppati in HTML, CSS e JS ottimizzati, salvati di default in
docs/.vitepress/dist
.Configurazione del sito ServBay (servizio file statici)
Il sito generato può essere servito come "sito statico" direttamente da ServBay.
Dal pannello di amministrazione, aggiungete un nuovo sito:
- Nome: Ad esempio
Sito di produzione VitePress
. - Dominio: Scegliete il dominio locale per la produzione, ad esempio
vitepress-prod.servbay.demo
. - Tipo sito: Selezionate
Statico
. - Root sito web: Inserite il percorso assoluto della cartella dei file statici generati:
- macOS:
/Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app/docs/.vitepress/dist
- Windows:
C:\ServBay\www\servbay-vitepress-app\docs\.vitepress\dist
- macOS:
Salvate e applicate: ServBay offrirà direttamente il servizio file statici dal percorso indicato.
- Nome: Ad esempio
Accesso al sito di produzione
Visitando il dominio configurato (
https://vitepress-prod.servbay.demo
) potrete navigare la versione finale del vostro sito VitePress con dominio personalizzato e SSL fornito da ServBay.
Utilizzo della modalità "Clean URL" (cleanUrls: true
)
VitePress supporta l’opzione cleanUrls: true
, generando link senza estensione .html
(es. /guide/
al posto di /guide/index.html
o /about
invece di /about.html
). Per gestire correttamente queste richieste, è necessario personalizzare la configurazione del web server.
ServBay usa Caddy o Nginx come web server. Di seguito un esempio di configurazione Caddy che sfrutta la direttiva try_files
per individuare file con estensione .html
o index all’interno della directory.
Abilitare
cleanUrls
nella configurazione VitePressModificate il file di configurazione VitePress (
docs/.vitepress/config.mts
odocs/.vitepress/config.ts
) aggiungendo l’opzionecleanUrls
:typescript// docs/.vitepress/config.mts import { defineConfig } from 'vitepress' export default defineConfig({ // ... altre impostazioni cleanUrls: true, // Abilita URL puliti // ... altre impostazioni })
1
2
3
4
5
6
7
8Rigenerate il sito con
npm run docs:build
.Configurare il sito ServBay (Caddy personalizzato)
Nel pannello ServBay, individuate la configurazione per il sito di produzione (ad esempio
vitepress-prod.servbay.demo
).- Cliccate su "Modifica".
- Attivate la voce Configurazione personalizzata.
- Copiate e incollate la seguente configurazione nell’area dedicata, sostituendo
servbay-vitepress-test.prod
con il vostro dominio reale e il percorso della root con quello del vostro sito:- macOS:
/Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app/docs/.vitepress/dist
- Windows:
C:\ServBay\www\servbay-vitepress-app\docs\.vitepress\dist
- macOS:
bash# Sostituire con il vostro dominio effettivo, es: vitepress-cleanurl.servbay.demo vitepress-cleanurl.servbay.demo { # Abilita compressione Brotli (zstd) e Gzip per velocizzare il caricamento encode zstd gzip # Include la configurazione log di ServBay per facilitare debug import set-log vitepress-cleanurl.servbay.demo # Certificato SSL interno automatico tls internal # Configurazione principale: cerca il file in ordine # 1. Percorso diretto (es: /about -> /about) # 2. Cerca index.html nella directory (es: /guide/ -> /guide/index.html) # 3. Cerca il file con estensione .html (es: /about -> /about.html) try_files {path} {path}/index.html {path}.html # Directory root del sito # macOS: root * /Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app/docs/.vitepress/dist # Windows: root * C:\ServBay\www\servbay-vitepress-app\docs\.vitepress\dist root * /Applications/ServBay/www/servbay-vitepress-app/docs/.vitepress/dist # Abilita servizio file statici file_server }
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25Salvate e applicate.
Navigazione del sito in modalità Clean URL
Da questo momento, visitando il dominio impostato (es.
https://vitepress-cleanurl.servbay.demo
), potrete accedere alle pagine senza la necessità di specificare l’estensione.html
, ad esempiohttps://vitepress-cleanurl.servbay.demo/about
.
Conclusione
Questa guida vi ha mostrato come creare, sviluppare e distribuire documentazione VitePress in ambiente ServBay. ServBay semplifica la gestione delle versioni Node.js e la configurazione del web server locale, sia durante lo sviluppo (proxy inverso) che in produzione (servizio file statici), offrendo in automatico domini personalizzati e certificati SSL.
Grazie alla sinergia tra ServBay e VitePress, potrete realizzare e mantenere documentazione tecnica di alta qualità, in modo ancora più rapido ed efficiente.