Configurare il Server Web Nginx
ServBay offre un modo semplice e intuitivo per gestire e configurare il pacchetto software integrato del server web Nginx. Tramite l'interfaccia grafica user-friendly di ServBay, puoi facilmente regolare le impostazioni principali di Nginx per adattarle alle esigenze di diversi progetti locali di sviluppo.
Come accedere alla configurazione di Nginx
- Apri l'applicazione ServBay.
- Nella barra di navigazione a sinistra, clicca su
Server Web
. - Seleziona la scheda
Nginx
.
Vedrai l'interfaccia di configurazione di Nginx come mostrato nell'immagine seguente:
Spiegazione delle principali opzioni di configurazione
Di seguito trovi una descrizione dettagliata dei vari parametri presenti nell'interfaccia di configurazione di Nginx:
Impostazioni di rete di base
- HTTP Port: Porta sulla quale Nginx ascolta per il traffico HTTP, preimpostata su
80
. - HTTPS Port: Porta sulla quale Nginx ascolta per il traffico HTTPS, preimpostata su
443
. - Worker Connections: Numero massimo di connessioni che ciascun processo worker di Nginx può gestire simultaneamente. Questo valore incide sulla capacità di gestire le richieste in parallelo da parte di Nginx. Il valore
10240
è relativamente alto ed è indicato per scenari ad alta concorrenza.
Prestazioni e limiti
- Client Max Body Size: Dimensione massima del corpo della richiesta che il client può inviare. Ad esempio, limita la dimensione massima dei file caricati.
2048m
permette un corpo massimo di 2GB. - KeepAlive Timeout: Tempo (in secondi) durante il quale una connessione Keep-Alive tra client e server resta attiva.
65
secondi significa che, se il client non invia nuove richieste entro questo periodo, il server chiuderà la connessione. - TCP Nodelay: Attiva o disattiva l'opzione
TCP_NODELAY
. L'attivazione (On) riduce la latenza dei piccoli pacchetti dati e viene generalmente consigliata in reti ad alta latenza o in applicazioni che richiedono risposta in tempo reale.
Versione del protocollo HTTP
- HTTP/2: Abilita o disabilita il supporto per HTTP/2. HTTP/2 migliora le prestazioni tramite multiplexing, compressione degli header e altre tecnologie. È consigliato abilitarlo.
- HTTP/3: Abilita o disabilita il supporto al protocollo HTTP/3 (QUIC). HTTP/3 è la nuova generazione di protocollo Internet basata su UDP, che migliora ulteriormente prestazioni e affidabilità. Se la tua versione di ServBay lo supporta, puoi attivarlo secondo necessità.
Impostazioni FastCGI (utili per backend come PHP)
- FastCGI Connect Timeout: Timeout (in secondi) per attendere la connessione tra Nginx e il server FastCGI (ad esempio PHP-FPM).
- FastCGI Send Timeout: Timeout (in secondi) per inviare la richiesta al server FastCGI.
- FastCGI Read Timeout: Timeout (in secondi) per ricevere la risposta dal server FastCGI tramite Nginx.
Queste impostazioni di timeout sono fondamentali per gestire script PHP che richiedono molto tempo; vanno regolate in base alle reali esigenze, per evitare interruzioni premature delle richieste.
Compressione Gzip
- Gzip: Abilita o disabilita la compressione Gzip. Una volta attivata, Nginx comprime la risposta prima di inviarla al client, riducendo la quantità di dati trasmessa e velocizzando il caricamento delle pagine. Attivazione fortemente consigliata.
- Gzip Comp Level: Livello di compressione Gzip, va da
1
(più veloce, minore compressione) a9
(più lento, compressione massima). I livelli1
o2
rappresentano solitamente un buon compromesso tra velocità e rapporto di compressione. - Gzip Types: Specifica i tipi di contenuto (MIME types) sottoposti a compressione Gzip. Di default include testo, CSS, JavaScript, XML e RSS. Puoi aggiungere o rimuovere tipi secondo le tue necessità.
Impostazioni SSL/TLS (per HTTPS)
- SSL Protocols: Definisce le versioni dei protocolli SSL/TLS consentite.
TLSv1.2 TLSv1.3
è l'impostazione attualmente raccomandata per la sicurezza, in quanto esclude protocolli obsoleti e insicuri (come SSLv3, TLSv1.0, TLSv1.1). - SSL Prefer Server Ciphers: Se attivo (On), indica che durante l'handshake SSL/TLS il server privilegia i suoi cipher rispetto a quelli proposti dal client. Si consiglia di attivare questa opzione per garantire algoritmi di crittografia più sicuri.
- SSL Ciphers: Elenca i cipher suite consentiti dal server. Selezionare cipher moderni e robusti è fondamentale per la sicurezza di HTTPS. ServBay fornisce una lista predefinita ottimizzata.
Altre impostazioni
- Server Tokens: Controlla la visualizzazione della versione di Nginx sulle pagine di errore e nell'header di risposta
Server
.On
mostra la versione completa di Nginx, mentreOff
mostra solonginx
, opzione suggerita per una maggiore sicurezza. - Index: Definisce l'ordine dei file indice che Nginx cerca quando un URL punta a una directory. Ad esempio, con
index.html index.htm index.php
, Nginx tenterà primaindex.html
; se assente, passerà aindex.htm
, e così via.
Salvataggio e ripristino
- Reset: Questo pulsante riporta tutte le impostazioni di Nginx ai valori predefiniti di ServBay.
- Save: Questo pulsante salva tutte le modifiche apportate alla configurazione di Nginx. Dopo il salvataggio, ServBay applicherà le modifiche automaticamente. Se Nginx è in esecuzione, potrebbe rendersi necessario un breve riavvio affinché le modifiche abbiano effetto.
Note importanti
- Le modifiche qui apportate riguardano la configurazione globale di Nginx (le direttive nel blocco
http
dinginx.conf
). Le configurazioni specifiche per ciascun sito (comeserver_name
,root
, regolelocation
ecc.) vengono invece gestite separatamente, durante l'aggiunta o la modifica di un elemento inSiti web
(Websites). - Se vedi nel fondo dell'interfaccia un avviso tipo "Service Nginx is not enabled", significa che il servizio Nginx non è attualmente in esecuzione. Puoi comunque modificare e salvare le configurazioni, ma queste verranno applicate solo al prossimo avvio di Nginx. È possibile avviare Nginx dal pannello principale di ServBay o dal menu
Pacchetti
(Packages).
Conclusioni
ServBay semplifica enormemente la configurazione del server web Nginx, permettendo agli sviluppatori di ottimizzare facilmente i parametri chiave tramite un'interfaccia visiva. Attraverso una corretta comprensione e regolazione di queste impostazioni, puoi migliorare le prestazioni, la sicurezza e le funzionalità di Nginx, rendendolo perfettamente adatto al tuo workflow di sviluppo web locale.