Documentazione ServBay: Gestire i database con Adminer
Panoramica
ServBay è un potente ambiente di sviluppo Web locale progettato per macOS, che integra server web, runtime di linguaggi di programmazione e sistemi di database. Per facilitare la gestione di questi database integrati, ServBay viene fornito con Adminer già preinstallato e configurato, uno strumento leggero e potente per la gestione dei database. Questa guida ti spiegherà come usare Adminer per connetterti e gestire i database inclusi in ServBay.
Cos’è Adminer
Adminer è uno strumento per la gestione dei database scritto in PHP, composto da un unico file, che supporta diversi sistemi di database, inclusi MySQL, MariaDB, PostgreSQL, SQLite, MongoDB e altri. Rispetto ai client di gestione database più pesanti, Adminer offre i seguenti vantaggi:
- Leggerezza e distribuzione one-file: Adminer è composto da un solo file PHP, non richiede installazioni complesse; è facile da distribuire e utilizzare. ServBay lo integra già, pronto all’uso.
- Supporto multi-database: Consente di collegarsi e gestire diversi tipi di database tramite un’unica interfaccia, eliminando la necessità di installare e imparare più strumenti separati.
- Interfaccia utente semplice e intuitiva: Offre un'interfaccia chiara e facile da navigare, ideale anche per chi lo utilizza per la prima volta.
- Funzionalità complete: Supporta quasi tutte le operazioni comuni sui database, come creare, modificare e cancellare database, tabelle, indici, utenti, eseguire query SQL, importare/esportare dati e altro ancora.
Per chi sviluppa in locale con ServBay, Adminer rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per la gestione dei database.
Come accedere ad Adminer
Quando ServBay è in esecuzione, Adminer viene avviato automaticamente ed è accessibile tramite il server web integrato. Puoi accedervi visitando il dominio locale predefinito di ServBay seguito dal nome file di Adminer:
https://servbay.host/adminer.php
Assicurati che l’app di ServBay sia in esecuzione, che il server web (come Caddy o Nginx) e il servizio di database a cui vuoi collegarti siano attivi.
Collegarsi ai database su ServBay
La schermata di login di Adminer è molto intuitiva. Devi selezionare il tipo di database e fornire indirizzo server, nome utente, password e, per alcuni database, il nome del database. ServBay genera per i database integrati nomi utente e password predefiniti, che puoi trovare nella scheda "Database" dell’applicazione ServBay.
Collegarsi a MariaDB / MySQL
ServBay integra di default MariaDB o MySQL. In Adminer, di solito si seleziona il tipo "MySQL" per la connessione.
- Apri il browser e visita l’URL di Adminer (
https://servbay.host/adminer.php
). - Nella schermata di login, seleziona
MySQL
dal menu a tendina Sistema. - Inserisci i dati di connessione:
- Server: Inserisci
localhost
oppure il percorso Unix Socket fornito da ServBay/Applications/ServBay/tmp/mysql.sock
. La connessione tramite Socket è generalmente più efficiente. - Nome utente: Trova il nome utente MariaDB/MySQL nella scheda "Database" di ServBay.
- Password: Trova la password nella stessa posizione.
- Database: (Opzionale) Specifica il nome di un database a cui collegarti direttamente, oppure lascia vuoto per accedere al server e gestire tutti i database dopo il login.
- Server: Inserisci
- Clicca su
Accedi
.
Collegarsi a PostgreSQL
ServBay supporta anche PostgreSQL. In Adminer, dovrai selezionare il tipo "PostgreSQL".
- Apri il browser e visita l’URL di Adminer (
https://servbay.host/adminer.php
). - Nella schermata di login, seleziona
PostgreSQL
dal menu a tendina Sistema. - Inserisci i dati di connessione:
- Server: Inserisci
/Applications/ServBay/tmp
. - Nome utente: Trova il nome utente PostgreSQL nella scheda "Database" di ServBay.
- Password: Trova la password nella stessa posizione.
- Database: Inserisci il nome del database a cui vuoi connetterti, come
postgres
(predefinito) o un altro database che hai creato.
- Server: Inserisci
- Clicca su
Accedi
.
Collegarsi a SQLite 3
ServBay supporta anche database SQLite 3. Nel caso di SQLite, il database è semplicemente un file e occorre specificarne il percorso.
- Apri il browser e visita l’URL di Adminer (
https://servbay.host/adminer.php
). - Nella schermata di login, seleziona
SQLite 3
dal menu a tendina Sistema. - Inserisci il percorso del file database:
- File database: Inserisci il percorso completo al file SQLite. Si consiglia di salvarli nella directory dati di ServBay, ad esempio
/Applications/ServBay/db/sqlite/your_database_name.sqlite
. - Se il percorso specificato punta a un file inesistente, Adminer ti chiederà se vuoi creare il nuovo database.
- File database: Inserisci il percorso completo al file SQLite. Si consiglia di salvarli nella directory dati di ServBay, ad esempio
- Clicca su
Accedi
.
Eseguire operazioni comuni sui database
Dopo aver effettuato l’accesso al server di database o a uno specifico database, puoi utilizzare Adminer per svolgere varie attività di gestione. L’interfaccia può differire leggermente a seconda del tipo di database, ma il flusso operativo di base è simile.
Creare un database
(Valido per MariaDB/MySQL, PostgreSQL)
- Effettua l’accesso al server di database (senza selezionare un database specifico).
- Nella barra di navigazione a sinistra o nella schermata principale, trova l’opzione
Crea database
(o simile). - Inserisci il nome del nuovo database.
- Scegli set di caratteri e regole di confronto (se necessario).
- Clicca su
Salva
oCrea
.
(Per SQLite 3, il database viene creato durante la connessione specificando il percorso di un file inesistente.)
Gestire tabelle e dati
- Seleziona un database (se non lo hai già fatto all’accesso).
- Nella panoramica del database, trova l’opzione
Crea tabella
. - Inserisci il nome della tabella e definisci i campi (colonne), incluso nome campo, tipo dati, lunghezza, possibilità di NULL, valori di default, indici (chiave primaria, unico, indice normale), ecc.
- Clicca su
Salva
per creare la tabella. - Dopo la creazione, seleziona la tabella dalla barra di navigazione o dalla panoramica.
- Esegui operazioni sui dati:
Inserisci
: aggiungi nuove righe.Seleziona
: visualizza, cerca, ordina e filtra i dati esistenti.Aggiorna
: modifica le righe esistenti.Elimina
: cancella le righe.- Usa
Comando SQL
per query più complesse o altre operazioni.
Eseguire comandi SQL
Adminer fornisce un’interfaccia per inserire ed eseguire direttamente comandi SQL, consentendo una gestione più flessibile e potente.
- Seleziona il database su cui eseguire il comando.
- Clicca su
Comando SQL
. - Digita la query SQL nell’area di testo.
- Clicca su
Esegui
.
Importare ed esportare dati
Adminer permette di esportare la struttura e i dati del database in file SQL o altri formati (come CSV), e supporta anche l’import da tali file. Questa funzione è utile per migrare dati, fare backup o condividere dati con altri.
- Seleziona il database o la tabella che vuoi importare o esportare.
- Trova le opzioni
Esporta
oImporta
. - Segui le istruzioni per scegliere formato, opzioni e completare l’operazione.
Eliminare un database
(Valido per MariaDB/MySQL, PostgreSQL)
- Accedi al server di database (senza selezionare un database specifico).
- Dalla lista dei database, scegli quello che vuoi eliminare.
- Clicca su
Elimina
e conferma. Attenzione, questa operazione è irreversibile e cancellerà permanentemente il database e tutti i suoi dati.
(Con SQLite 3, eliminare un database significa semplicemente cancellare il relativo file .sqlite
. Devi farlo manualmente dal file system.)
Precauzioni
- Sicurezza delle credenziali: Conserva con cura nomi utente e password ottenuti dalle impostazioni di ServBay, non condividerli.
- Stato di ServBay: Adminer è accessibile solo tramite il server web integrato di ServBay, e richiede che il servizio di database sia attivo. Se non riesci ad accedere ad Adminer o ai database, verifica che ServBay sia in esecuzione e che i componenti necessari (Caddy/Nginx, MariaDB/MySQL, PostgreSQL ecc.) siano avviati.
- Percorso file SQLite: Assicurati di specificare un percorso in cui l’utente di ServBay abbia permessi di lettura/scrittura per i database SQLite, preferibilmente la directory dati
/Applications/ServBay/db/sqlite/
. - Prestazioni: Adminer è uno strumento leggero; per database molto grandi o attività amministrative complesse, strumenti desktop dedicati (come TablePlus, DBeaver, pgAdmin) potrebbero offrire funzionalità avanzate o migliori prestazioni.
Domande Frequenti (FAQ)
D: Non riesco ad accedere a https://servbay.host/adminer.php
, cosa posso fare?
R: Assicurati che l’app ServBay sia in esecuzione e che il server web (di solito Caddy o Nginx) sia avviato. Controlla anche che il browser permetta l’accesso a https://servbay.host
.
D: Ho dimenticato il nome utente o la password del database, dove posso recuperarli?
R: Puoi trovare nomi utente e password predefiniti per ogni database nella scheda "Database" dell’app ServBay.
D: Quali sono indirizzo e porta del server per connettersi a PostgreSQL?
R: Di solito l’indirizzo è localhost
e la porta predefinita è 5432
. Puoi verificare queste informazioni nelle impostazioni di ServBay. Per la connessione tramite Unix Domain Socket, inserisci /Applications/ServBay/tmp
(nota: per PostgreSQL non serve specificare l’estensione .sock
).
D: Qual è la differenza tra indirizzo server e percorso socket per MariaDB/MySQL?
R: localhost
utilizza solitamente una connessione TCP/IP (porta predefinita 3306), mentre /Applications/ServBay/tmp/mysql.sock
usa una connessione Unix Domain Socket. In ambiente locale, la connessione socket è di solito leggermente più veloce e sicura. Scegli pure il metodo che preferisci.
D: Posso usare Adminer per gestire altri database non integrati in ServBay?
R: Adminer supporta diversi tipi di database. Se hai installato altri database esterni a ServBay (come MongoDB autonomo o database remoti), puoi teoricamente collegarli ad Adminer tramite le corrette impostazioni di connessione, a condizione che siano raggiungibili in rete. Tuttavia, l’integrazione principale di Adminer in ServBay è pensata per gestire i database forniti dal sistema.
Conclusione
Adminer è uno strumento estremamente comodo offerto da ServBay per la gestione dei database, grazie alla sua natura one-file, leggerezza e supporto multi-database. Rende molto più semplice gestire database MariaDB/MySQL, PostgreSQL e SQLite nell’ambiente di sviluppo locale. Seguendo questa guida, dovresti essere in grado di collegarti facilmente ai database ServBay ed eseguire le principali operazioni di gestione e manipolazione dati tramite Adminer.