Domande Frequenti (FAQ)
Questo documento raccoglie le domande più comuni e le relative risposte che gli utenti incontrano durante l'utilizzo dell'ambiente di sviluppo web locale ServBay.
Cos’è ServBay?
ServBay è uno strumento integrato per la gestione di ambienti di sviluppo web locali, progettato per permettere a sviluppatori macOS e Windows di installare e gestire facilmente vari pacchetti software (server web, database, ambienti di programmazione, e altro). Per maggiori dettagli consulta Informazioni su ServBay.
Come si installa ServBay?
Puoi scaricare il programma di installazione di ServBay dal sito ufficiale ServBay e seguire le istruzioni della procedura guidata. Trovi una spiegazione dettagliata in Installazione di ServBay.
Come si disinstalla ServBay?
macOS: Puoi semplicemente trascinare l'applicazione ServBay nel "Cestino" e svuotare il Cestino per disinstallare ServBay.
Windows: È possibile disinstallare ServBay tramite la sezione "Programmi e funzionalità" (o "App e funzionalità") di Windows, oppure usare l'opzione di disinstallazione fornita dal programma di installazione di ServBay.
Assicurati di eseguire il backup dei dati importanti prima di disinstallare, poiché questa operazione elimina tutti i file e le configurazioni relativi a ServBay. Consulta il documento Disinstallazione di ServBay per maggiori dettagli.
ServBay supporta l’aggiornamento automatico?
Sì, ServBay include una funzione di aggiornamento automatico che ti consente di ricevere nuove versioni, funzionalità e aggiornamenti di sicurezza con facilità. Vedi Aggiornamento di ServBay.
ServBay è disponibile per Windows/Linux?
ServBay supporta sia macOS che Windows. Il supporto per Linux è in fase di sviluppo e arriverà prossimamente.
Quali lingue supporta ServBay?
ServBay offre un'interfaccia multilingua, disponibile in inglese, cinese semplificato, cinese tradizionale, spagnolo, arabo, portoghese, russo, giapponese, tedesco, francese, vietnamita, turco, italiano e altre. Puoi facilmente cambiare lingua tramite le impostazioni. Per dettagli su come farlo, vedi Supporto multilingua.
Come eseguire il backup dei dati in ServBay?
ServBay consente di effettuare sia backup manuali che automatici dell'ambiente di sviluppo, inclusi impostazioni, file dei siti, database e certificati SSL. Oltre a copiare manualmente la cartella di installazione di ServBay (macOS: /Applications/ServBay
, Windows: C:\ServBay
), puoi utilizzare gli strumenti integrati di backup per gestire e recuperare i dati con semplicità. Consulta Backup e ripristino manuale/automatico per maggiori informazioni.
Quali pacchetti sono supportati da ServBay?
ServBay supporta numerosi pacchetti per lo sviluppo web: server web, database, cache, linguaggi di programmazione e gestione delle versioni. Fra i principali: Caddy, NGINX, Apache, Mailpit, dnsmasq, varie versioni di PHP, Node.js, Python, Go, Java, Ruby, Rust, .NET, MySQL, MariaDB, PostgreSQL, MongoDB, Redis, Memcached. Puoi gestirli facilmente tramite l’interfaccia di ServBay. Consulta Gestione pacchetti.
Dove trovo le note di rilascio di ServBay?
Consulta la pagina Note di rilascio per vedere tutte le novità, miglioramenti e correzioni delle versioni aggiornate di ServBay.
Posso eseguire più versioni di PHP contemporaneamente?
Sì, uno dei vantaggi principali di ServBay è la possibilità di installare e gestire più versioni di PHP, scegliendone una diversa per ogni sito. Puoi scegliere la versione PHP desiderata durante la creazione o configurazione di ciascun sito, ideale per gestire progetti che necessitano diverse versioni. Vedi Aggiunta del primo sito e Sviluppo con PHP.
ServBay supporta Laravel, WordPress e altri framework/CMS?
Assolutamente sì, ServBay supporta i principali framework PHP e CMS: Laravel, WordPress, Symfony, CodeIgniter, Joomla, Drupal e altri. Puoi installare ed eseguire facilmente queste applicazioni in locale. Consulta le guide in Sviluppo con PHP.
ServBay supporta Vue, React, Next.js, Nuxt.js e altri framework?
Sì, ServBay supporta i popolari framework JavaScript e TypeScript basati su Node.js, come Vue, React, Angular, Next.js, Nuxt.js, Express.js, Hapi.js e altri. Puoi gestire le versioni di Node.js ed eseguire i tuoi progetti front-end e back-end tramite ServBay. Consulta Sviluppo con Node.js.
Come aggiungere un sito web?
Aggiungere un sito in ServBay è intuitivo: via interfaccia grafica specifichi la cartella radice, il dominio, scegli il server web e la versione PHP/Node.js. Trovi istruzioni dettagliate in Aggiunta del primo sito.
Come ServBay gestisce i domini personalizzati e i certificati SSL?
ServBay offre una soluzione completa per lo sviluppo e test locale: include un servizio DNS per la risoluzione di domini personalizzati (come servbay.demo
o nomeprogetto.servbay.demo
), una CA privata (ServBay User CA) e una CA pubblica (ServBay Public CA) per generare e fidare certificati SSL locali, consentendo l’accesso HTTPS simulando l’ambiente produttivo. Consulta Aggiunta siti web con TLD non standard e Mettere in sicurezza i siti web con SSL (HTTPS).
Posso usare domini personalizzati in ServBay?
Certo, ServBay permette di utilizzare domini personalizzati come .test
, .local
, .servbay.demo
per lo sviluppo locale. Grazie al DNS integrato, puoi configurare un dominio unico per ogni sito e accedere ai progetti dal browser. Vedi Aggiunta siti con TLD non standard.
Come abilitare HTTPS per i siti web in ServBay?
Nell'interfaccia di gestione siti, puoi abilitare facilmente HTTPS per i siti locali. ServBay permette di ottenere e configurare certificati SSL in vari modi: generando certificati di fiducia locale con le CA interne (ServBay User CA, ServBay Public CA), richiedendo certificati pubblici tramite ACME (come Let's Encrypt o ZeroSSL per siti accessibili pubblicamente), oppure importando certificati esistenti. Consulta Migliora la sicurezza dei siti con SSL (HTTPS), Emettere SSL via ACME, Richiedere SSL da Let's Encrypt, Richiedere SSL da ZeroSSL, Richiedere SSL da Google Trust Services.
ServBay supporta NGINX, Apache o altri server web?
Sì, ServBay integra server web diffusi come Caddy, NGINX e Apache, lasciando la scelta allo sviluppatore. Puoi impostare il server predefinito in base alle esigenze del progetto. Vedi Come cambiare il server web di default.
Quanti siti posso creare con ServBay?
ServBay impone questi limiti:
- Versione
ServBay Free
: massimo 3 siti. - Utenti registrati (registrazione gratuita): massimo 5 siti.
- ServBay Pro e ServBay Team: siti illimitati. Puoi gestire aggiunta e configurazione direttamente dalla dashboard.
Come si gestiscono i database?
ServBay offre strumenti integrati per la gestione di database MySQL, MariaDB, PostgreSQL e MongoDB. Puoi accedere facilmente a phpMyAdmin e Adminer direttamente dall’interfaccia di ServBay. I dettagli su connessione e gestione sono disponibili nel capitolo "Gestione database".
Come si usano gli strumenti da riga di comando?
ServBay mette a disposizione una gamma di strumenti CLI per gestioni avanzate e automazioni, inclusa la gestione dei pacchetti, cambio ambiente e compilazione moduli PHP. Attraverso il comando servbayctl
puoi controllare l’ambiente locale con flessibilità. Maggiori info in Supporto da riga di comando e Strumento servbayctl.
Come impostare la versione di default dei pacchetti?
ServBay consente di definire la versione predefinita per pacchetti come PHP, Python, Java, Go, Ruby, Rust, Node.js, MariaDB, PostgreSQL da usare in CLI (ad esempio con i comandi php
, node
, mysql
). Inoltre, puoi impostare versioni dedicate per ogni progetto tramite il file .servbay.config
. Dettagli su Impostazione versione di default e Uso di .servbay.config.
Posso personalizzare il percorso di installazione dei pacchetti?
Per mantenere ordine e semplicità, ServBay installa tutti i pacchetti in una struttura predefinita:
- macOS: all’interno di
/Applications/ServBay
- Windows: all’interno di
C:\ServBay
Attualmente non è possibile modificare singolarmente i percorsi di installazione.
ServBay supporta la gestione multiutente e dei permessi?
ServBay è pensato principalmente per ambienti di sviluppo locali monoutente e non offre funzionalità avanzate di gestione utenti e permessi. Tutti i servizi e siti girano nell’ambiente dell’utente attualmente loggato.
Come visualizzare i log dei servizi?
Nell’interfaccia ServBay puoi accedere facilmente ai log di ogni servizio: basta cliccare sull’icona del log accanto al pacchetto desiderato nella pagina di gestione pacchetti per visualizzare i file di log relativi. Utile per diagnosticare errori di avvio o funzionamento. Vedi Visualizzazione file log.
Come modificare la configurazione di PHP?
Puoi cambiare le impostazioni PHP in due modi:
Tramite interfaccia ServBay: modifichi direttamente i parametri più comuni via GUI, opzione raccomandata. Vedi Modifica delle impostazioni PHP.
Modifica manuale del file di configurazione: puoi editare direttamente il file
php.ini
. I file relativi si trovano qui:- macOS:
/Applications/ServBay/etc/php
- Windows:
C:\ServBay\etc\php
Dopo aver cambiato
php.ini
, riavvia il servizio PHP dalla dashboard di ServBay per applicare le modifiche. Vedi Visualizzazione dei file di configurazione.- macOS:
Quali sono l’account root e la password di default per MySQL/MariaDB?
ServBay imposta in automatico l’account root e la relativa password per database MySQL e MariaDB al primo avvio. Trovi questi dati e la procedura di reset in Account root database e informazioni di connessione.
Quali sono l’account root e la password di default per PostgreSQL?
Anche per PostgreSQL ServBay genera l’account amministratore e la password di default al primo avvio. Trovi dettagli e info su come resettare la password in Account root database e informazioni di connessione.
Posso usare versioni diverse di linguaggi di sviluppo per ogni progetto?
Sì, ServBay offre una potente configurazione dell’ambiente a livello progetto: tramite il file .servbay.config
nella radice del progetto puoi specificare versioni differenti di PHP, Node.js, Python, Go, Java e altri linguaggi, oltre alle variabili di ambiente. Così puoi, ad esempio, impostare PHP 8.3 e Node.js 22 nel progetto A, e PHP 8.1 e Node.js 18 in B, mantenendo i progetti isolati e i rispettivi ambienti stabili e separati per maggiore efficienza.