Domande Frequenti (FAQ)
Questo documento raccoglie le domande più comuni, con relative risposte, che gli utenti incontrano durante l'utilizzo dell'ambiente di sviluppo web locale ServBay.
Che cos'è ServBay?
ServBay è uno strumento integrato per la gestione dell'ambiente di sviluppo web locale, progettato per semplificare l'installazione e la gestione su macOS di tutti i pacchetti necessari agli sviluppatori web, come server web, database e linguaggi di programmazione. Per ulteriori dettagli, consulta Informazioni su ServBay.
Come si installa ServBay?
Puoi scaricare l'installer di ServBay dal sito ufficiale ServBay e seguire la procedura guidata. Una guida dettagliata è disponibile qui: Installazione di ServBay.
Come si disinstalla ServBay?
Su macOS, è sufficiente trascinare l'applicazione ServBay nel "Cestino" e poi svuotare il Cestino per completare la disinstallazione. Prima di procedere, effettua un backup dei dati importanti poiché questa operazione eliminerà tutti i file e le configurazioni relative a ServBay. Per ulteriori dettagli, consulta Disinstallare ServBay.
ServBay supporta l'aggiornamento automatico?
Sì, ServBay offre la funzionalità di aggiornamento automatico per ricevere facilmente nuove versioni, funzionalità e patch di sicurezza. Consulta Aggiornare ServBay per ulteriori informazioni.
ServBay è disponibile per Windows/Linux?
Attualmente ServBay supporta principalmente macOS. Il supporto per Windows e Linux è in fase di sviluppo, resta aggiornato per le novità!
Quali lingue supporta ServBay?
ServBay è disponibile in molte lingue, tra cui inglese, cinese semplificato, cinese tradizionale, spagnolo, arabo, portoghese, russo, giapponese, tedesco, francese, vietnamita, turco, italiano e altre. Puoi cambiare lingua facilmente nelle impostazioni di ServBay. Per istruzioni, consulta la guida Supporto Multilingua.
Come si esegue il backup dei dati in ServBay?
ServBay consente sia backup manuali che automatici dei dati, inclusi impostazioni, file dei siti, contenuti dei database e certificati SSL. Oltre al backup manuale della cartella /Applications/ServBay
, sono disponibili strumenti di backup integrati per gestire e ripristinare i tuoi dati. Vedi Backup e ripristino dati per maggiori dettagli.
Quali pacchetti sono supportati da ServBay?
ServBay offre un'ampia gamma di pacchetti per lo sviluppo web: server web, database, cache, linguaggi di programmazione e gestione delle versioni. I principali includono (ma non solo): Caddy, NGINX, Apache, Mailpit, dnsmasq, numerose versioni di PHP, Node.js, Python, Golang, Java, Ruby, Rust, .NET, MySQL, MariaDB, PostgreSQL, MongoDB, Redis, Memcached. Puoi gestire facilmente questi pacchetti dall'interfaccia di ServBay. Per una panoramica dettagliata: Gestione pacchetti.
Come posso consultare le note di rilascio di ServBay?
Le note di rilascio sono disponibili alla pagina Note di rilascio. Gli aggiornamenti vengono rilasciati regolarmente e includono nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni di bug.
Posso eseguire più versioni di PHP contemporaneamente?
Sì, uno dei principali vantaggi di ServBay è la possibilità di installare ed eseguire più versioni di PHP contemporaneamente. Puoi gestire le versioni dall'interfaccia dei pacchetti e assegnare una versione PHP specifica a ciascun sito web. Questa flessibilità è fondamentale per chi gestisce progetti che richiedono versioni PHP differenti. Approfondisci qui: Aggiungi il primo sito web e Sviluppare con PHP.
ServBay supporta framework e CMS come Laravel, WordPress, ecc.?
Assolutamente sì! ServBay supporta completamente i principali framework PHP e CMS – come Laravel, WordPress, Symfony, CodeIgniter, Joomla, Drupal e altri. Puoi installarli e farli funzionare facilmente nell'ambiente locale. Per istruzioni su configurazione e utilizzo, vedi Sviluppare con PHP.
ServBay supporta framework e librerie come Vue, React, Next.js, Nuxt.js ecc.?
Sì, ServBay supporta popolari framework JavaScript e TypeScript basati su Node.js, inclusi Vue, React, Angular, Next.js, Nuxt.js, Express.js, Hapi.js, e molti altri. È possibile gestire le versioni di Node.js e avviare i progetti front-end o back-end JavaScript direttamente da ServBay. Trovi guide e tutorial in Sviluppare con Node.js.
Come si aggiunge un sito web?
Aggiungere un sito in ServBay è semplice e intuitivo: tramite l'interfaccia grafica indichi la cartella radice, il dominio, scegli il server web e la versione PHP o Node.js. Consulta la guida dettagliata: Aggiungi il primo sito web.
Come funziona la gestione di domini personalizzati e certificati SSL in ServBay?
Per lo sviluppo e il testing locale, ServBay offre una soluzione di rete avanzata che include un server DNS locale per la risoluzione dei domini personalizzati (come servbay.demo
o yourproject.servbay.demo
) e una CA interna (ServBay User CA) più una CA pubblica (ServBay Public CA) per generare e affidare certificati SSL locali, permettendo così l'accesso HTTPS e la simulazione di ambienti di produzione. Maggiori dettagli disponibili alla pagina Aggiunta sito con TLD non standard e Sicurezza HTTPS con certificati SSL.
Posso usare domìni personalizzati in ServBay?
Sì, ServBay offre un potente supporto per domini personalizzati nello sviluppo locale, come i TLD .test
, .local
, .servbay.demo
ecc. Grazie al DNS locale integrato, puoi assegnare un dominio univoco a ogni sito e accedervi dal browser. Istruzioni dettagliate: Aggiunta sito con TLD non standard.
Come si attiva HTTPS per un sito in ServBay?
Dall'interfaccia di gestione dei siti, puoi abilitare HTTPS per i siti locali con pochi click. ServBay consente di generare certificati locali affidati tramite le sue CA interne, oppure di ottenere certificati reali mediante ACME (es. Let's Encrypt o ZeroSSL) per siti pubblicamente accessibili; puoi anche importare certificati esistenti. Per dettagli, consulta Sicurezza HTTPS con certificati SSL, Richiedere certificati SSL con ACME, Come ottenere un certificato SSL da Let's Encrypt, Come da ZeroSSL, Come da Google Trust Services.
ServBay integra NGINX, Apache o altri server web?
Sì, ServBay viene fornito con vari server web mainstream tra cui scegliere: Caddy, NGINX e Apache sono disponibili di default. Puoi selezionare quello più adatto alle esigenze del tuo progetto. Scopri di più su Come impostare il server web predefinito.
Quanti siti posso creare con ServBay?
Il numero di siti che puoi creare varia a seconda della versione:
- Versione
ServBay Free
: massimo 3 siti web. - Utenti registrati (registrazione gratuita): massimo 5 siti web.
- ServBay Pro e ServBay Team: illimitati. Gestisci e configura i siti dall'interfaccia dedicata.
Come si gestiscono i database?
ServBay include strumenti intuitivi per la gestione di database quali MySQL, MariaDB, PostgreSQL e MongoDB. Sono integrati phpMyAdmin e Adminer, così da poterli usare direttamente dall'interfaccia. Per dettagli su connessioni e gestione, consulta la sezione "Gestione database".
Come si usano gli strumenti da riga di comando?
ServBay offre una gamma di strumenti da terminale per operazioni avanzate e automazione, inclusi gestione dei pacchetti, cambio ambienti e compilazione moduli PHP. Il comando servbayctl
permette il controllo diretto dell'ambiente locale. Scopri di più in Supporto riga di comando e nella documentazione di servbayctl.
Come si imposta la versione di default di un pacchetto?
ServBay consente di impostare la versione predefinita di PHP, Python, Java, Go, Ruby, Rust, Node.js, MariaDB, PostgreSQL e altri per l'utilizzo tramite terminale. Questo garantisce che nei comandi da console (php
, node
, mysql
, etc.) venga usata la versione scelta. È anche possibile specificare versioni diverse per ciascun progetto tramite .servbay.config
. Per dettagli: Impostare la versione CLI predefinita e Utilizzo di .servbay.config.
Posso personalizzare il percorso di installazione dei pacchetti in ServBay?
Per mantenere ordinato il sistema e semplificare la gestione, ServBay installa tutti i pacchetti in una struttura dedicata all'interno di /Applications/ServBay
. Attualmente, la personalizzazione dei percorsi di installazione dei singoli pacchetti non è supportata.
ServBay supporta la gestione multiutente e dei permessi?
Al momento ServBay è progettato principalmente per un utilizzo locale da parte di un singolo utente, e non offre una gestione avanzata di account o permessi multiutente. Tutti i servizi e i siti vengono eseguiti nell'ambiente dell'utente attualmente connesso.
Come visualizzare i log dei servizi in ServBay?
Puoi consultare facilmente i log dei vari servizi tramite l'interfaccia grafica. Nella schermata di gestione dei pacchetti, clicca sull'icona affianco al servizio che ti interessa per aprirne il file di log. Utile per diagnosticare problemi d’avvio o runtime. Maggiori informazioni su Visualizzare i file Log.
Come modificare la configurazione PHP in ServBay?
Ci sono due metodi principali:
- Utilizzare l'interfaccia grafica di ServBay: L'UI permette di modificare i principali parametri di configurazione PHP facilmente — metodo consigliato. Vedi Come modificare le impostazioni PHP.
- Modifica manuale del file di configurazione: Puoi anche editare direttamente il file
php.ini
della versione PHP interessata dentro/Applications/ServBay/etc/php
. Dopo aver apportato modifiche, riavvia il servizio PHP dall'interfaccia per renderle effettive. Ulteriori dettagli su Visualizzare i file di configurazione.
Quali sono username e password predefiniti per l'account root di MySQL/MariaDB?
Durante l'installazione e l'avvio, ServBay assegna valori di default all'account root per MySQL e MariaDB. Queste informazioni sono disponibili nella documentazione sulla gestione database di ServBay. Per dettagli e istruzioni su come resettare la password, consulta Credenziali root e informazioni di connessione database.
Quali sono username e password predefiniti per l'account root di PostgreSQL?
Anche per PostgreSQL, ServBay stabilisce credenziali di amministratore di default. Trovi queste informazioni nella documentazione di gestione database. Consulta Credenziali root e informazioni di connessione database per istruzioni anche sul reset della password.
ServBay permette di usare diversi linguaggi e versioni per singoli progetti?
Sì! ServBay offre una potente configurazione per ambiente di progetto tramite il file .servbay.config
da inserire nella directory radice del progetto. In questo modo ogni progetto può specificare la propria versione di PHP, Node.js, Python, Go, Java, oltre alle variabili di ambiente. Potrai, ad esempio, usare PHP 8.3 e Node.js 22 nel progetto A, mentre PHP 8.1 e Node.js 18 in quello B: questa modalità di isolamento garantisce ambienti separati tra i vari progetti, migliorando efficienza e stabilità.