Come gestire i database di ServBay con TablePlus
ServBay è un ambiente di sviluppo Web locale disponibile per macOS e Windows. Integra vari linguaggi di programmazione, server Web e sistemi di database, offrendo agli sviluppatori una piattaforma completa e versatile. Per gestire in modo efficiente i database inclusi in ServBay, come MySQL/MariaDB, PostgreSQL, SQLite, Redis e MongoDB, è consigliabile utilizzare un potente strumento di gestione esterno. TablePlus, client moderno e intuitivo che supporta molteplici tipi di database, è la soluzione ideale da abbinare a ServBay.
In questa guida vedrai passo passo come connettere e gestire i database di ServBay su macOS tramite TablePlus.
Cos'è TablePlus?
TablePlus è uno strumento desktop GUI per la gestione dei database, potente e semplice da utilizzare. Supporta una vasta gamma di database, tra cui:
- Database relazionali: MySQL, MariaDB, PostgreSQL, SQLite, SQL Server
- Database NoSQL: Redis, MongoDB
- Altri: Cassandra, Oracle, e molti altri
TablePlus offre funzionalità pensate per semplificare la gestione e lo sviluppo su database:
- Interfaccia intuitiva: Design pulito e chiaro, facile da navigare.
- Prestazioni reattive: Ottimizzato per la velocità, gestisce anche dataset di grandi dimensioni senza rallentamenti.
- Editor delle query avanzato: Evidenziazione della sintassi, autocompletamento e gestione multi-tab.
- Gestione e visualizzazione dei dati: Navigazione, inserimento, modifica ed eliminazione dei dati rapidi e semplici.
- Gestione strutturale: Amministrazione visuale di tabelle, indici, viste e altro.
- Connessioni sicure: Supporto a connessioni SSL/TLS.
Utilizzando ServBay per lo sviluppo locale, TablePlus può aumentare notevolmente la produttività nella gestione dei database.
Connessione dei database ServBay a TablePlus
ServBay avvia e gestisce diversi servizi database a livello locale. Puoi verificare lo stato dei database installati e in esecuzione nella scheda Pacchetti (Packages) dell’interfaccia di ServBay. Per collegare questi database a TablePlus, hai bisogno dei parametri di connessione corretti, che puoi trovare nella scheda Database (Databases) di ServBay.
Ecco le istruzioni e i parametri per la connessione ai diversi tipi di database di ServBay.
Collegare MariaDB o MySQL
ServBay installa e avvia di default MariaDB, compatibile con MySQL.
- Scarica e installa TablePlus: Se non lo hai già, scarica TablePlus dal sito ufficiale e installalo su macOS.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca sul simbolo "+" in alto a sinistra oppure dal menu seleziona
File->New->Connection.... - Nella finestra che appare, scegli il tipo di database
MariaDBoMySQL.
- Configura i parametri della connessione:
- Name (Nome): Dai un nome riconoscibile, es.
ServBay MariaDB. - Host:
127.0.0.1(connessione locale) - Port:
3306(porta predefinita di MariaDB/MySQL) - User: Trova il nome utente root di MariaDB/MySQL nella scheda Database (Databases) di ServBay (di solito è
root). - Password: Recupera la password root nella stessa scheda di ServBay.
- Database: Può restare vuoto (sceglierai il database dopo la connessione) oppure inserisci il nome del database desiderato.
- Alternativa: Puoi anche scegliere la connessione tramite Socket, generalmente più rapida e diretta.
- Spunta l’opzione Use socket file.
- Socket Path:
/Applications/ServBay/tmp/mysql.sock(path predefinito del socket per MariaDB/MySQL di ServBay). - Usando Socket, i parametri
HostePortvengono ignorati.
- Name (Nome): Dai un nome riconoscibile, es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Testin basso a destra per verificare i dati inseriti. Se il test va a buon fine, i parametri sono corretti. - Clicca su
Connectper collegarti, oppure suSaveper salvare i parametri ed usarli in seguito.
- Clicca su
Collegare PostgreSQL
ServBay permette anche di usare PostgreSQL.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" oppure dal menu seleziona
File->New->Connection.... - Scegli
PostgreSQLcome tipo di database.
- Configura i parametri della connessione:
- Name: Es.
ServBay PostgreSQL. - Host:
127.0.0.1 - Port:
5432(porta predefinita) - User: Trova il nome utente predefinito (di solito
servbay) nella scheda Database (Databases) di ServBay. - Password: Recupera la password di default dalla stessa scheda.
- Database: PostgreSQL richiede la selezione di un database iniziale, utilizza
postgreso un altro creato su ServBay. - Alternativa: Puoi scegliere anche la connessione tramite Socket.
- Spunta Use socket file.
- Socket Path:
/Applications/ServBay/tmp/.s.PGSQL.5432(path di default del socket PostgreSQL su ServBay). - Usando Socket,
HostePortvengono ignorati.
- Name: Es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Testper controllare i parametri. - Clicca su
ConnectoSave.
- Clicca su
Collegare SQLite 3
SQLite è un motore database leggero e serverless: i dati sono contenuti in un unico file. ServBay non lancia un processo server SQLite, ma puoi accederci tramite PDO SQLite di PHP, modulo Python sqlite3, ecc. TablePlus consente il collegamento diretto al file del database.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" oppure seleziona dal menu
File->New->Connection.... - Scegli
SQLite.
- Configura i parametri della connessione:
- Name: Es.
ServBay SQLite Project. - Database File: Clicca sull’icona della cartella per scegliere il file del database (
.sqlite,.db,.sqlite3, ecc.). Ti consigliamo di salvare i file del database nella directory del progetto o nella cartella dedicata di ServBay:/Applications/ServBay/db/sqlite.
- Name: Es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Test(se il file esiste e hai i permessi). - Clicca su
ConnectoSave.
- Clicca su
Collegare Redis
Redis è un archivio dati chiave-valore ad alte prestazioni. ServBay consente l’installazione e l’avvio di Redis.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" oppure seleziona dal menu
File->New->Connection.... - Scegli
Redis.
- Configura i parametri della connessione:
- Name: Es.
ServBay Redis. - Host:
127.0.0.1 - Port:
6379(porta predefinita) - Password: Se hai impostato una password per Redis su ServBay, inseriscila qui. Di default Redis su ServBay non ha password: puoi lasciare il campo vuoto.
- Name: Es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Testper verifica. - Clicca su
ConnectoSave.
- Clicca su
Collegare MongoDB
ServBay offre installazione e gestione per MongoDB.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" oppure dal menu seleziona
File->New->Connection.... - Scegli
MongoDB.
- Configura i parametri della connessione:
- Name: Es.
ServBay MongoDB. - Host:
127.0.0.1 - Port:
27017(porta predefinita) - User: Se MongoDB su ServBay ha autenticazione abilitata, inserisci il nome utente. Con l’installazione predefinita la autenticazione è spesso disattivata, quindi puoi lasciare vuoto.
- Password: Se la autenticazione è attiva, inserisci la relativa password.
- Authentication Database: Se necessario, indica il database di autenticazione, tipicamente
admin. - Database: Può essere lasciato vuoto (scegli dopo la connessione) oppure scrivi il nome del database.
- Name: Es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Testper verifica. - Clicca su
ConnectoSave.
- Clicca su
Gestione di database relazionali con TablePlus (MariaDB/MySQL, PostgreSQL, SQLite)
Dopo aver collegato il database, TablePlus offre un’interfaccia unificata per la gestione di MariaDB/MySQL, PostgreSQL e SQLite.
1. Creare un database
- Collega il client al server database (in caso di SQLite, al file).
- Per MariaDB/MySQL e PostgreSQL, seleziona la scheda Databases nella barra laterale sinistra.
- Clicca su "+" (Nuovo) oppure clic destro e scegli
New Database.... - Digita il nome del nuovo database e seleziona charset/collation se necessario.
- Clicca su
Save.
2. Creare una tabella
- Seleziona dal menu laterale il database desiderato.
- Vai su Tables.
- Clicca su "+" o clic destro e scegli
New Table.... - Inserisci il nome della tabella.
- Definisci i campi in basso:
- Clic su "+" per aggiungere colonne.
- Scrivi il nome della colonna.
- Scegli il tipo di dato.
- Configura lunghezza/valori.
- Imposta attributi come PK (chiave primaria), NN (non null), UQ (unico), AI (auto-incremento).
- Configura un valore di default.
- Inserisci eventuali commenti.
- Al termine, clicca su
Saveo usa la scorciatoiaCmd + S.
3. Inserire dati
- Scegli dal menu laterale il database e la tabella.
- Vai nella vista tabella.
- Clicca su + Row.
- Apparirà una nuova riga: doppio click nelle celle per inserire i valori.
- Clicca su
Saveo usaCmd + S.
4. Consultare i dati
- Seleziona il database e la tabella dalla barra laterale.
- Visualizza/scorri direttamente i dati nella tabella.
- Usa il filtro (Filter) in alto per la ricerca veloce.
- Per query avanzate, usa l’editor SQL:
- Clicca su
SQL Querynella toolbar oCmd + N. - Scrivi la query SQL (es.
SELECT * FROM your_table WHERE condition;). - Premi
Run Current(icona lampo) oCmd + Enter. I risultati appaiono sotto.
- Clicca su
5. Aggiornare i dati
- Doppio click sulla cella da modificare.
- Inserisci il nuovo valore.
- Clicca
SaveoCmd + S.
6. Eliminare dati
- Seleziona le righe da cancellare nella tabella.
- Clic destro e scegli
Delete Row(s). - Conferma su
Delete. - Clicca su
SaveoCmd + Sper confermare.
7. Eliminare una tabella
- Seleziona dal menù laterale il database.
- Apri Tables.
- Seleziona una o più tabelle.
- Clic destro e scegli
Delete Table(s). - Nella conferma, digita il nome della tabella e clicca
Delete.
8. Eliminare un database
- Da Databases (per MariaDB/MySQL, PostgreSQL) seleziona il database.
- Clic destro e scegli
Delete Database. - Nella conferma, digita il nome e clicca
Delete. - Per SQLite: elimina il file
.sqlitecorrispondente manualmente tramite il filesystem.
Gestione dei database NoSQL con TablePlus (Redis, MongoDB)
TablePlus offre interfacce dedicate per Redis e MongoDB, con gestione specifica per i dati NoSQL.
Gestire i dati Redis
Dopo la connessione a Redis:
- Nella sidebar vedrai l’elenco dei database Redis (DB0, DB1, ...), solitamente si usa DB0.
- Seleziona il database: nella finestra di destra appaiono tutte le chiavi presenti.
- Visualizzare chiavi: Sfoglia la lista delle chiavi; usa il filtro in alto per cercare. Cliccando su una chiave ne visualizzi tipo/valore; TablePlus formatta i dati secondo il tipo (stringa, hash, lista, set, set ordinato, ecc.).
- Aggiungere chiavi: Clicca su + Row in basso, scegli il tipo, inserisci nome e valore. Clicca su
Save. - Modificare chiavi: Doppio click su nome o valore, apporta le modifiche; clicca
Save. - Eliminare chiavi: Seleziona una o più chiavi, clic destro, scegli
Delete Row(s), poi conferma conDelete.
Gestire i dati MongoDB
Dopo la connessione a MongoDB:
- Nella sidebar comparirà la lista dei database.
- Seleziona un database: a destra vedrai le raccolte (Collections).
- Visualizzare dati raccolta: Doppio click sul nome di una raccolta: TablePlus mostra i documenti in formato JSON o simile.
- Aggiungere documenti: Clicca su + Row, TablePlus crea un nuovo documento vuoto: puoi modificarlo con doppio click. Clicca su
Save. - Modificare documenti: Doppio click su campi o valori in un documento, TablePlus supporta anche l’editing diretto del JSON/BSON. Clicca
Save. - Eliminare documenti: Seleziona uno o più documenti, clic destro, scegli
Delete Row(s), poi conferma conDelete. - Creare una raccolta: Nella sidebar seleziona il database, vai su Collections, clicca su "+", oppure clic destro e scegli
New Collection..., dai il nome e clicca suSave. - Eliminare una raccolta: Seleziona la raccolta, clic destro, scegli
Delete Collection(s)e conferma. - Eliminare database: Seleziona il database, clic destro, scegli
Delete Databasee conferma.
Consigli e FAQ
- ServBay attivo: Assicurati che ServBay sia attivo e che i servizi database necessari siano in stato "Running" nella scheda Packages prima di collegarti con TablePlus.
- Firewall: Verifica che il firewall di macOS (o eventuali software di sicurezza) non blocchi i porti locali dei database (3306, 5432, 6379, 27017).
- Credenziali: Ricorda che username e password di default dei database sono consultabili nella scheda Databases di ServBay. Conserva queste informazioni con attenzione.
- Modifica password di default: Per sicurezza, modifica la password degli utenti root o di default dal pannello Databases; ServBay offre funzioni per reimpostarla. Aggiorna la password anche su TablePlus, se la cambi.
- Socket vs. Connessione via Porta: Il collegamento tramite Socket è più diretto tra processi sulla stessa macchina e offre migliori prestazioni/non risente della configurazione di rete. TCP/IP via Porta permette anche connessioni tramite rete locale/esterna. Su ServBay locale, entrambi funzionano.
- Altri strumenti compatibili: Puoi usare anche altri client database come DBeaver, DataGrip, Sequel Ace (MySQL/MariaDB), pgAdmin (PostgreSQL), MongoDB Compass per MongoDB, ecc. Scegli lo strumento che preferisci: basta recuperare i parametri di connessione corretti da ServBay.
Conclusione
Seguendo questa guida, sarai in grado di collegare e gestire in modo efficace i database locali dell’ambiente ServBay su macOS, utilizzando TablePlus. La potenza e l’usabilità di TablePlus unite all’integrazione e semplicità di ServBay renderanno il tuo flusso di lavoro nel web development molto più rapido ed efficiente. Ricorda: ottenere le credenziali corrette da ServBay è fondamentale per collegarsi con successo. Buon coding!
