Come Gestire i Database in ServBay con TablePlus
ServBay è un ambiente locale di sviluppo Web progettato specificamente per macOS, integrando diversi linguaggi di programmazione, server web e sistemi di database per offrire agli sviluppatori una piattaforma "all-in-one". Per una gestione agevole dei database integrati in ServBay, come MySQL/MariaDB, PostgreSQL, SQLite, Redis e MongoDB, l'uso di un potente strumento di amministrazione di database di terze parti è una scelta estremamente efficiente. TablePlus è un client moderno e intuitivo che supporta diversi database, perfetto per lavorare insieme a ServBay.
In questa guida troverai istruzioni dettagliate su come collegare e gestire i vari database offerti da ServBay tramite TablePlus su macOS.
Cos'è TablePlus?
TablePlus è una potente e user-friendly GUI per la gestione dei database. Supporta una vasta gamma di tipologie di database, inclusi ma non limitati a:
- Database relazionali: MySQL, MariaDB, PostgreSQL, SQLite, SQL Server
- Database NoSQL: Redis, MongoDB
- Altri: Cassandra, Oracle, ecc.
TablePlus offre una serie di funzionalità pensate per semplificare lo sviluppo, la gestione e la manutenzione dei database:
- Interfaccia intuitiva: Interfaccia utente semplice e ordinata, facile da navigare.
- Risposte rapide: Ottimizzato per performance elevate, mantiene la fluidità anche con grandi quantità di dati.
- Potente editor di query: Supporta evidenziazione della sintassi, completamento automatico e query su schede multiple.
- Gestione e visualizzazione dei dati: Sfoglia, inserisci, aggiorna ed elimina dati rapidamente.
- Gestione strutturale: Gestione visuale di tabelle, indici, viste, ecc.
- Connessioni sicure: Supporta connessioni cifrate SSL/TLS.
Se sviluppi localmente con ServBay, TablePlus può elevare notevolmente l’efficienza nelle operazioni sui database.
Collegare i Database di ServBay a TablePlus
ServBay avvia e esegue più servizi di database localmente per impostazione predefinita. Puoi visualizzare lo stato dei servizi database installati e in esecuzione tramite la scheda Packages nell’app di ServBay. Per connettere questi database a TablePlus è necessario ottenere i parametri di connessione corretti, reperibili nella scheda Databases di ServBay.
A seguire la guida e i parametri specifici per collegare le diverse tipologie di database di ServBay.
Collegare MariaDB o MySQL
ServBay installa e avvia MariaDB (altamente compatibile con MySQL) per impostazione predefinita.
- Scarica e installa TablePlus: se non lo hai già, scarica TablePlus dal sito ufficiale e installalo su macOS.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca sul pulsante "+" in alto a sinistra oppure dal menu
File
->New
->Connection...
. - Scegli come tipo di database
MariaDB
oppureMySQL
nella finestra che si apre.
- Configura i dati di connessione:
- Name: Dai un nome riconoscibile alla connessione, es.
ServBay MariaDB
. - Host:
127.0.0.1
(connessione locale) - Port:
3306
(porta predefinita MariaDB/MySQL) - User: Trova il nome utente root per MariaDB/MySQL nella scheda Databases di ServBay (di solito è
root
). - Password: Trova la password root per MariaDB/MySQL nella stessa scheda.
- Database: Puoi lasciare vuoto e selezionare il database dopo la connessione, o inserire direttamente il nome specifico del database che vuoi utilizzare.
- Alternativa: Puoi scegliere la connessione tramite Socket, che spesso offre maggiore velocità e immediatezza rispetto a TCP/IP.
- Seleziona Use socket file.
- Socket Path:
/Applications/ServBay/tmp/mysql.sock
(percorso socket predefinito MariaDB/MySQL per ServBay). - Usando la connessione socket, i campi
Host
ePort
vengono ignorati.
- Name: Dai un nome riconoscibile alla connessione, es.
- Testa e salva la connessione:
- Clicca il pulsante
Test
in basso a destra per verificare i dati inseriti. Se il test riesce, i parametri sono corretti. - Clicca su
Connect
per collegarti, oppure suSave
per salvare la configurazione e usarla in futuro.
- Clicca il pulsante
Collegare PostgreSQL
ServBay supporta anche il database PostgreSQL.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca sul pulsante "+" oppure vai su
File
->New
->Connection...
. - Seleziona
PostgreSQL
come tipo di database.
- Configura i dati di connessione:
- Name: Ad esempio
ServBay PostgreSQL
. - Host:
127.0.0.1
- Port:
5432
(porta predefinita di PostgreSQL) - User: Trova il nome utente predefinito per PostgreSQL nella scheda Databases di ServBay (di solito
servbay
). - Password: Consulta sempre la scheda Databases per la password preimpostata.
- Database: Per PostgreSQL è spesso necessario inserire un database iniziale (tipicamente
postgres
o un database da te creato su ServBay). - Alternativa: Puoi anche utilizzare la connessione tramite Socket.
- Seleziona Use socket file.
- Socket Path:
/Applications/ServBay/tmp/.s.PGSQL.5432
(percorso socket predefinito PostgreSQL per ServBay). - Usando il socket,
Host
ePort
sono ignorati.
- Name: Ad esempio
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Test
per verificare. - Clicca su
Connect
oppureSave
.
- Clicca su
Collegare SQLite 3
SQLite è un motore database stand-alone, dove i dati sono archiviati in un file. ServBay non esegue un processo server SQLite dedicato, ma le tue applicazioni possono accedere ai file SQLite tramite moduli come PHP PDO SQLite o Python sqlite3
. TablePlus può connettersi direttamente al file database.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" oppure su
File
->New
->Connection...
. - Scegli
SQLite
come tipo di database.
- Configura i dati di connessione:
- Name: Ad esempio
ServBay SQLite Project
. - Database File: Clicca sull’icona della cartella e seleziona il file SQLite appropriato (
.sqlite
,.db
,.sqlite3
, ecc.). Si consiglia di conservare i file di database del progetto nella cartella del progetto o nel percorso consigliato da ServBay/Applications/ServBay/db/sqlite
.
- Name: Ad esempio
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Test
(se il file esiste e ha i permessi di lettura). - Clicca su
Connect
oppureSave
.
- Clicca su
Collegare Redis
Redis è un database chiave/valore ad alte prestazioni. ServBay può installare ed eseguire rapidamente Redis.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" o su
File
->New
->Connection...
. - Scegli
Redis
come tipo di database.
- Configura i dati di connessione:
- Name: Ad esempio
ServBay Redis
. - Host:
127.0.0.1
- Port:
6379
(porta predefinita per Redis) - Password: Inserisci la password di Redis di ServBay se impostata (altrimenti di default non è necessaria, lascia vuoto).
- Name: Ad esempio
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Test
per verificare. - Poi clicca su
Connect
oppureSave
.
- Clicca su
Collegare MongoDB
ServBay permette di installare ed eseguire MongoDB.
- Apri TablePlus e crea una nuova connessione:
- Avvia TablePlus.
- Clicca su "+" o su
File
->New
->Connection...
. - Scegli
MongoDB
come tipo di database.
- Configura i dati di connessione:
- Name: Ad esempio
ServBay MongoDB
. - Host:
127.0.0.1
- Port:
27017
(porta predefinita MongoDB) - User: Se hai configurato l'autenticazione utente per MongoDB, inserisci qui il nome utente. Per impostazione predefinita, la MongoDB di ServBay potrebbe non richiedere autenticazione, quindi puoi lasciare vuoto.
- Password: Se l’autenticazione è abilitata, inserisci la password.
- Authentication Database: In caso di autenticazione, potrebbe essere necessario specificare il database di autenticazione, es.
admin
. - Database: Puoi lasciare vuoto per scegliere dopo la connessione oppure specificare direttamente il database.
- Name: Ad esempio
- Testa e salva la connessione:
- Clicca su
Test
per verificare. - Poi clicca su
Connect
oppureSave
.
- Clicca su
Gestione di Database Relazionali con TablePlus (MariaDB/MySQL, PostgreSQL, SQLite)
Dopo la connessione, TablePlus offre interfacce e flussi di lavoro simili per la gestione di database relazionali come MariaDB/MySQL, PostgreSQL e SQLite.
1. Creare un Database
- Dopo la connessione al server (o al file, per SQLite), vedrai la barra laterale sinistra.
- Per MariaDB/MySQL e PostgreSQL, clicca sulla tab Databases.
- Clicca il pulsante "+" in alto a sinistra o fai clic destro nell'area vuota per selezionare
New Database...
. - Inserisci il nome, scegli charset e collation se necessario.
- Clicca su
Save
.
2. Creare una Tabella
- Scegli il database dove creare la tabella nella barra laterale sinistra.
- Vai sulla tab Tables a sinistra.
- Clicca sul pulsante "+" in alto a sinistra oppure fai clic destro e seleziona
New Table...
. - Inserisci il nome della tabella.
- Nello spazio sottostante, definisci i campi della tabella:
- Clicca "+" per aggiungere colonne.
- Inserisci nome, tipo, lunghezza/valori se necessario.
- Seleziona
PK
per la chiave primaria,NN
per NOT NULL,UQ
per indice univoco,AI
per autoincremento e altre proprietà. - Si possono aggiungere valori di default e commenti.
- Una volta completata la definizione, clicca su
Save
(o usa la scorciatoiaCmd + S
).
3. Inserire Dati
- Nella barra laterale sinistra, seleziona il database con la tabella desiderata.
- Clicca sulla tab Tables, quindi scegli la tabella target.
- Nella vista dati della tabella, clicca su + Row in basso.
- Verrà aggiunta una riga vuota: fai doppio clic sulle celle per inserire i dati.
- Dopo aver inserito i valori, clicca su
Save
(o usaCmd + S
).
4. Interrogare Dati
- Nella barra laterale sinistra, seleziona database e tabella.
- Sfoglia i dati direttamente nella vista della tabella.
- Usa il filtro in alto (Filter) per ricerche rapide.
- Per query più avanzate, utilizza l’editor SQL di TablePlus:
- Clicca sul pulsante
SQL Query
nella barra strumenti, oppure usaCmd + N
. - Inserisci la tua query SQL (es.
SELECT * FROM your_table WHERE condition;
). - Esegui con
Run Current
(icona lampo) o la scorciatoiaCmd + Invio
. I risultati saranno sotto.
- Clicca sul pulsante
5. Modificare Dati
- Nella vista tabella, fai doppio clic sulla cella da modificare.
- Inserisci il nuovo valore.
- Dopo le modifiche, clicca su
Save
(oCmd + S
).
6. Eliminare Dati
- Nella vista tabella, seleziona una o più righe da eliminare.
- Clic destro sulle righe selezionate e scegli
Delete Row(s)
. - Conferma nella finestra che appare cliccando su
Delete
. - Dopo le modifiche, salva con
Save
oCmd + S
.
7. Eliminare Tabelle
- Nella barra laterale sinistra, seleziona il database.
- Vai alla tab Tables.
- Seleziona una o più tabelle da eliminare.
- Clic destro e scegli
Delete Table(s)
. - Inserisci il testo di conferma richiesto e clicca su
Delete
.
8. Eliminare Database
- Nella barra laterale sinistra, su MariaDB/MySQL o PostgreSQL, vai alla tab Databases.
- Seleziona il database da eliminare.
- Clic destro su di esso e seleziona
Delete Database
. - Conferma inserendo il nome richiesto e clicca su
Delete
. - Per SQLite: Eliminare il database vuol dire eliminare fisicamente il file
.sqlite
. Fai ciò direttamente dal filesystem del Mac.
Gestione Database NoSQL con TablePlus (Redis, MongoDB)
TablePlus fornisce interfacce dedicate per Redis e MongoDB, differenti da quelle per i database relazionali.
Gestire i Dati Redis
Dopo la connessione a Redis:
- La barra laterale mostra gli elenchi database di Redis (DB0, DB1, ...). Generalmente si usa DB0.
- Seleziona un database per vedere tutte le chiavi (Keys) sulla destra.
- Vedi le chiavi: Sfoglia i nomi delle chiavi o cerca con il filtro in alto. Cliccando su una chiave visualizzi tipo e valore; TablePlus presenta i dati in modo adeguato a stringhe, hash, liste, set, sorted set, ecc.
- Aggiungi chiavi: Clicca su + Row in basso, scegli il tipo, inserisci nome e valore, poi salva.
- Modifica chiavi: Doppio clic su nome o valore per modificarli, quindi salva.
- Elimina chiavi: Seleziona una o più chiavi, clic destro e scegli
Delete Row(s)
, quindi conferma.
Gestire i Dati MongoDB
Dopo la connessione a MongoDB:
- La barra laterale mostra la lista dei database.
- Seleziona un database per vedere sulla destra le Collections.
- Vedi i dati: Doppio clic sul nome di una collection per andare alla vista dei documenti (tipicamente mostrati in formato JSON o simili).
- Aggiungi documento: Clicca su + Row in basso per aggiungere un nuovo documento, edita campi e valori poi salva.
- Modifica documento: Doppio clic su campo o valore, edita anche direttamente il JSON/BSON, poi salva.
- Elimina documento: Seleziona uno o più documenti, clic destro e scegli
Delete Row(s)
, poi conferma. - Crea collection: Seleziona il database nella barra sinistra, vai alla tab Collections, clicca "+" in alto a sinistra o clic destro e scegli
New Collection...
, inserisci nome e salva. - Elimina collection: Dalla tab Collections, seleziona e elimina come sopra.
- Elimina database: Seleziona il database nella barra laterale, clic destro e scegli
Delete Database
, poi conferma.
Note Importanti e FAQ
- Stato di ServBay: Prima di collegarti, assicurati che l’applicazione ServBay sia aperta e il database desiderato sia “Running” tra i Packages.
- Firewall: Verifica che il firewall di macOS (o eventuali software di sicurezza di terze parti) non blocchi i collegamenti sui porti locali (3306, 5432, 6379, 27017).
- Recupero credenziali: Nome utente e password predefiniti dei database sono nella scheda Databases di ServBay: conservali con attenzione.
- Modifica password predefinite: Per la sicurezza, cambia sempre la password root o utente predefinito dei database. Puoi gestire/reimpostare la password dalla scheda Databases di ServBay, poi aggiornare la password anche nelle configurazioni TablePlus.
- Connessione Socket vs Porta: La connessione socket usa il filesystem locale ed è di solito più veloce e immune da problemi di rete rispetto a TCP/IP. La connessione Port invece usa
127.0.0.1
tramite la rete, ed è necessaria per collegarsi da computer diversi. In ambiente locale, entrambe funzionano correttamente. - Posso usare altri strumenti? Certamente! Oltre a TablePlus, esistono molte altre soluzioni popolari: DBeaver, DataGrip, Sequel Ace (MySQL/MariaDB), pgAdmin (PostgreSQL), MongoDB Compass (MongoDB), ecc. La scelta dipende dalle tue necessità. Ricordati sempre di recuperare i parametri di connessione dalla scheda Databases di ServBay.
Conclusione
Con questa guida hai acquisito le basi per collegare e amministrare con efficienza i database locali in ServBay su macOS tramite TablePlus. Grazie alle sue funzionalità e all'interfaccia intuitiva, TablePlus, insieme all’ambiente integrato di ServBay, renderà più produttivo il tuo flusso di lavoro di sviluppo. Ricorda: le credenziali corrette di connessione vanno sempre recuperate dall’app ServBay per un collegamento senza problemi. Buon coding!