Guida alla Migrazione dei Dati ServBay su Più Piattaforme
Quando aggiorni il tuo dispositivo o passi da una piattaforma all'altra (es. da Mac Intel a Mac Apple Silicon, oppure da macOS a Windows), è fondamentale seguire un preciso flusso di migrazione per assicurare che l'ambiente di sviluppo locale ServBay funzioni senza problemi ed efficientemente sul nuovo dispositivo. In questa guida troverai tutti i passaggi dettagliati.
Perché Serve una Procedura di Migrazione Specifica?
ServBay è un ambiente di sviluppo locale multi-piattaforma, compatibile con macOS e Windows. Su macOS, l'app principale è a "architettura universale" e supporta sia chip Intel che Apple Silicon (serie M).
Tuttavia, i pacchetti principali forniti da ServBay (come PHP, Node.js, Python, Go, Java, MySQL, MariaDB, Nginx, Apache, ecc.) sono compilati e ottimizzati in base al sistema operativo e all'architettura CPU. In pratica:
- I pacchetti per macOS Intel non funzionano su Mac Apple Silicon
- I pacchetti per macOS non funzionano su Windows
- I pacchetti per Windows non funzionano su macOS
Questo significa che non basta copiare la cartella ServBay da una piattaforma all'altra: sarà necessario re-installare tutti i pacchetti usati e migrare i dati e le impostazioni personali.
Passaggi Dettagliati per la Migrazione
Segui precisamente questi passaggi per assicurare la completezza e correttezza della migrazione.
Step 1: Arresta Completamente e Chiudi ServBay
Sul vecchio Mac Intel, clicca sull'icona ServBay nella barra del menu in alto e seleziona Ferma tutti i servizi e esci
dal menu. Questo è importante per garantire che tutti i file siano chiusi correttamente prima del backup.
Step 2: Esegui il Backup della Cartella Dati ServBay
macOS:
- Apri Finder e vai nella cartella
/Applications
. - Trova la cartella chiamata
ServBay
(attenzione: NON è il file applicazioneServBay.app
). - Rinomina la cartella in
ServBay.bak
.
Windows:
- Apri Esplora File e vai alla cartella
C:\
. - Trova la cartella chiamata
ServBay
. - Rinomina tale cartella in
ServBay.bak
.
Questa cartella contiene tutti i tuoi siti web, database, certificati SSL, backup e configurazioni.
Step 3: Installa ServBay ex novo sul Nuovo Dispositivo
- Copia l'intera cartella
ServBay.bak
dal vecchio al nuovo dispositivo:- macOS: Copia in
/Applications
- Windows: Copia in
C:\
- macOS: Copia in
- Scarica e installa la versione più aggiornata di ServBay sul nuovo dispositivo.
- Al primo avvio, ServBay ti guiderà nell'installazione iniziale. Segui le indicazioni. Alla fine, verrà creata una nuova cartella
ServBay
:- macOS:
/Applications/ServBay
- Windows:
C:\ServBay
- macOS:
Step 4: Reinstalla Tutti i Pacchetti Necessari
- Apri ServBay sul nuovo dispositivo.
- Vai alla sezione Pacchetti nella barra laterale.
- Reinstalla tutti i pacchetti usati in precedenza (es. PHP 8.2, MySQL 8.0, Nginx 1.25, ecc.).
- Nota Bene: Per ora installa solo i pacchetti, senza avviarli.
Step 5: Arresta di Nuovo ServBay Completamente
Dopo aver reinstallato tutti i pacchetti, clicca di nuovo sull'icona di ServBay nella barra del menu e seleziona Ferma tutti i servizi e esci
.
Step 6: Migra i Dati Core e le Configurazioni
Ora dovresti avere due cartelle rilevanti sul nuovo dispositivo:
- macOS:
/Applications/ServBay.bak
(backup migrato dal vecchio dispositivo)/Applications/ServBay
(nuova installazione)
- Windows:
C:\ServBay.bak
(backup migrato dal vecchio dispositivo)C:\ServBay
(nuova installazione)
Procedi così:
Apri la cartella backup, e copia questi sottocartelle nella nuova installazione ServBay, sovrascrivendo eventuali file/cartelle omonimi:
backup
: Tutti i tuoi backup manuali e automatici.data
: Configurazioni dei siti e delle applicazioni.db
: Tutti i tuoi database (MySQL, MariaDB, PostgreSQL).ssl
: Tutti i certificati SSL.www
: Tutti i tuoi progetti web.
Attenzione: Questo passaggio è fondamentale per ripristinare i tuoi dati!
Step 7: Contatta il Supporto Tecnico per Convertire il File di Configurazione (Passaggio Cruciale)
A causa delle differenze tra piattaforme e architetture, le vecchie configurazioni devono essere convertite per funzionare sul nuovo sistema.
- Sul nuovo dispositivo, trova il file di configurazione precedentemente salvato:
- macOS:
/Applications/ServBay.bak/data/servbay/config.data
- Windows:
C:\ServBay.bak\data\servbay\config.data
- macOS:
- Invia il file
config.data
al supporto tecnico ufficiale di ServBay (tramite Discord, Telegram, WeChat o email). - Il team di supporto lo convertirà per la nuova piattaforma e ti restituirà il file corretto.
- Quando lo ricevi, sovrascrivilo nella nuova directory:
- macOS:
/Applications/ServBay/data/servbay/config.data
- Windows:
C:\ServBay\data\servbay\config.data
- macOS:
Step 8: Reinstalla la Root CA di ServBay
- Apri l'app ServBay.
- Vai su Impostazioni nel menu laterale.
- Nella pagina delle impostazioni, trova l'opzione
ServBay Root CA
e clicca sul pulsanteReinstalla ServBay Root CA
.
Step 9: Riavvia Tutti i Servizi
- Vai nella pagina Pacchetti.
- Per ciascun pacchetto installato, riavvialo singolarmente: prima disattiva il pacchetto con l'interruttore, poi riattivalo. Questo assicura che tutti i servizi partano con dati e configurazioni appena migrati.
Step 10: Migrazione Completata!
A questo punto la migrazione ServBay è conclusa! Puoi iniziare a utilizzare ServBay normalmente sul nuovo dispositivo. Verifica che i siti web, i database e tutti i servizi funzionino come previsto.
FAQ (Domande Frequenti)
- D: Posso saltare la conversione del file
config.data
col supporto tecnico?- R: No! Il file
config.data
contiene configurazioni critiche relative a piattaforma e architettura. Se non esegui questa conversione, ServBay potrebbe non caricare correttamente siti web, database e servizi, o addirittura non avviarsi.
- R: No! Il file
- D: Come posso sapere quali pacchetti avevo installato prima, se non lo ricordo?
- R: Puoi chiederlo direttamente al supporto tecnico quando invii il file
config.data
. Il file memorizza la lista dei pacchetti installati.
- R: Puoi chiederlo direttamente al supporto tecnico quando invii il file
- D: Dopo la migrazione il sito non è accessibile, cosa faccio?
- R: Verifica questi punti nell'ordine:
- Assicurati di aver riavviato tutti i pacchetti correlati (come Nginx/Apache e la versione PHP usata) al passo 9.
- Controlla che le configurazioni dei siti in ServBay siano corrette.
- Consulta i log dei pacchetti per eventuali errori dettagliati.
- R: Verifica questi punti nell'ordine: